Il Partito Democratico di Galatina ha ricevuto, e ci invia, copia della lettera dell’onorevole Claudio Stefanazzi indirizzata al Presidente delle Regione Puglia Michele Emiliano e di essa ne approva e ne condivide i contenuti.
Botta e risposta tra il consigliere comunale pentastellato Antonaci e la consigliera CON Tundo.
Cronaca/di Redazione
Il 19 luglio a Bari ci sarà l’incontro organizzato dal presidente Emiliano con alcune (solo alcune) delle parti interessate alla vicenda della sospensione o meno del Punto nascita di Galatina.
L’autonomia differenziata divide l’Italia e va contro la sua storia. Molto spesso gli intellettuali del meridione e gli amministratori sono stati giudicati negativamente.
Sono sempre i bambini a insegnare qualcosa a noi adulti, sono sempre i bambini che non fanno caso al colore della pelle, che nelle differenze vedono solo amore, che giocano studiano e spesso riflettono oltre la loro età.
Sono sempre i bambini che ci chiedono di fermarci un po’ con loro, ci chiedono di pensare un po’ a loro, giocare con loro.
Da loro, abbiamo tutto da imparare.
Bellissimo lo spot che vede un bambino chiedere soldi al padre, che ha sempre qualche scusa e qualche occasione per chiederne, e quando il papà un po’ scocciato gli chiede: “Ma che devi fare con tutte queste monetine ?”
il bambino gli risponde: “Voglio comprare un’ora del tuo tempo per stare un po’ con te. Dimmi quanto ti devo dare ?”. -.
Ed il papà scoppia in lacrime e si ripropone di recuperare tutto il tempo perso, vuole giocare col figlio, si ripropone di trovare tuttto il tempo che non aveva mai avuto.
Quegli stessi bambini riconoscono che abbiamo fatto tante cose buone, inventato cose nuove, sempre più veloci, sempre più perfette.
Ma poi quegli stessi bambini, ci dicono: “Avete pensato a tutto ma vi siete dimenticati di come si fa la pace, come si costruisce la pace tra popoli in guerra”.
E’ vero ci siamo dimenticati, la cosa più importante.
All’inseguimento di banalità e stupidità, abbiamo dimenticato come si costruisce un mondo migliore, un mondo senza guerre.
A Gaza c’ erano bimbi che distribuivano caramelle per festeggiare la fine della guerra, ma gli accordi preparati dagli adulti, non erano uguali per i due popoli in guerra, erano diversi, ognuno aveva un accordo di pace diverso da quello che aveva l’altro e la guerra continuava.
Riusciamo a spiegare in quanti secondi si può distruggere il mondo e non riusciamo a spiegare in quanto tempo due popoli in lotta si possono abbracciare.
Tra non molto, andremo a fare quattro passi sulla luna, ma una volta tornati a terra, troveremo davanti a noi un gruppo di bimbi ad aspettarci.
Ci aspettano per chiederci com’è andata, come si vede la terra da lassù, per chiederci della bellezza della luna, invece no, sono lì ad aspettare solo per dirci: “Vi siete dimenticati di come si fa la pace. Ci consegnate un mondoche è ancora in fiamme”.
Nella mattinata di mercoledì 17 luglio, nella zona di mare antistante il distaccamento A.M. Laghi Alimini, si è tenuta la prima delle esercitazioni di “sopravvivenza in mare con recupero naufrago” programmate per il 2024 dall’Ufficio Sicurezza Volo del 61° Stormo di Galatina (LE).
I volontari del Servizio Civile Universale, impiegati nei progetti “In reading 2022” e “Up 2022”, organizzano un banchetto informativo il giorno venerdì 19 luglio, dalle ore 17 alle ore 19, presso la Cappella di San Paolo, corso Garibaldi, 5 (Piazza San Pietro), a Galatina.
Respinta la richiesta per l’istituzione di due referendum abrogativi della legge. Nota del Consigliere regionale di “La Puglia Domani”.
Politica/di Paolo Pagliaro
«La settima commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale ha detto no alla richiesta di due referendum popolari per abrogare la legge sull’autonomia differenziata delle Regioni.