Prendiamo atto che l’Ambito Territoriale Sociale di Galatina nega per la seconda volta l’incontro alle Lavoratrici dell’ASP ed a USB, trincerandosi ora dietro presunte scelte di “concertazione politica” non pertinenti alla vertenza in questione, ora dietro la mancanza di pubblicazione ufficiale del V Piano Regionale Sociale per il triennio 2022/2024.
L’incontro si terrà in Piazzetta Cavoti, sabato 14 maggio ore 19.30. Introdurrà i lavori il candidato sindaco Sandra Antonica.
Eventi/di Adriano Margiotta
Galatina ha numerosi elementi identitari, quali il tarantismo, le cripte bizantine, la Basilica di Santa Caterina, l’origine greca della città, il convegno di oggi, con l’esposizione di questi elementi identitari, può essere considerato nel prossimo futuro uno spunto per sviluppare Opere d’arte all’interno della città, opere che qualifichino i luoghi, in particolar modo le periferie ma anche alcuni luoghi molto vissuti ma poco valorizzati.
In occasione della 12. edizione de Il Maggio dei libri, la campagna nazionale per la promozione alla lettura istituita dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, il Polo Bibliomuseale di Galatina, con il Comune di Galatina e in collaborazione con Libermedia s.a.s., organizza un ricco calendario di iniziative rivolte ad un pubblico di tutte le età.
Lo scorso 10 maggio 2022, alle 18.00, nell’area verde presso la rotonda in viale Ofanto, all’intersezione con via Salvo d’Acquisto, in Galatina, la Sezione “S.Ten. Pil. MOVM Fortunato Cesari”, dell’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, ha inaugurato il Monumento dedicato agli “Aviatori d’Italia”.
«Fare impresa in un futuro prossimo incerto, complesso e ambiguo. Minacce e opportunità» è il titolo del convegno in programma giovedì 12 maggio 2022, alle 19:30, a Muro Leccese, nel palazzo del Principe, in piazza del Popolo.
Ben 3,2 milioni di pericolosi ‘fantasmi’ si aggirano per l’Italia: sono i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo che ‘vale’ 202,9 miliardi di euro e rappresenta l’11,3% del Pil e il 12,6% del valore aggiunto, in cui non esistono regole e che produce danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato.
Superbonus 110%, le insidie e le opportunità in condominio
Eventi/di Assiac Lecce
Le insidie e le opportunità del Superbonus 110% in condominio. La sede provinciale dell’Associazione italiana amministratori e condòmini (Assiac), in collaborazione con la sezione leccese dell’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), organizza due giornate di approfondimento sugli incentivi fiscali per la riqualificazione degli immobili, gli adempimenti per sfruttare appieno le opportunità del Superbonus, ma non solo.
Gli operatori volontari del progetto “In Reading 2019”, impegnati presso la sede del Comune di Martano, organizzano per sabato 14 maggio un laboratorio didattico presso la biblioteca comunale “Paolo Stomeo” di Martano intitolato “Alla scoperta dell’antico Egitto”.
Aradeo – La prima edizione del Concorso Artistico “Comunicare con l’arte” organizzata dall’Associazione “Memorial-Don Antonio Minerba” con il patrocinio del Comune di Aradeo si è concluso con la simbolica premiazione di tre mini artisti galatinesi figli d’arte e di un docente, anch’egli galatinese, del Liceo Artistico G. Toma di Galatina.
Galatina – Si svolgerà sabato, 14 maggio, alle ore 18.30 presso la sede del Circolo Athena in C.so Porta Luce a Galatina la presentazione del libro “Rossellina e Nicolo'” dello scrittore galatinese avv. Luigi Stomaci.
Mercoledì 11 maggio alle 11 all’Open Space di Palazzo Carafa in Piazza Sant’Oronzo a Lecce si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione “#leparolevalgono – Festival Treccani della lingua italiana”.
Dalla Tunisia arrivano 57mila tonnellate di olio d’oliva senza dazi, a cui vanno applicati gli stessi criteri di trasparenza e tracciabilità a cui devono attenersi gli olivicoltori italiani e pugliesi, per evitare che il mercato sia invaso da prodotto senza carta d’identità.
Una piazza gremita ha ascoltato le parole di Fabio Vergine nel corso del suo intervento di presentazione della coalizione a suo sostegno e delle 11 liste collegate.
Nel calendario delle giornate dedicate alle ricorrenze c’è il 9 maggio, il giorno in cui fu trovato in Via Gaetani, a Roma, il cadavere di Aldo Moro nella famosa Renault rossa, a Cinisi in Sicilia, lungo i binari, quello di Peppino Impastato dilaniato da una bomba di mafia.
Il leccese Giuseppe Venneri in Consiglio in qualità di consigliere nazionale. Prima elezione con quote di genere: elette 8 donne.
Cronaca/di Consiglio Nazionale Commercialisti
La commissione elettorale appositamente costituitasi presso il Ministero della Giustizia ha effettuato lo scrutinio dei voti delle elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale dei commercialisti, svoltesi lo scorso 29 aprile, proclamando vincitrice la lista “Dialogo ascolto e concretezza” guidata da Elbano de Nuccio, neopresidente della categoria. Alla lista de Nuccio sono stati attributi 375 voti complessivi, contro i 327 della lista “Insieme per la professione del futuro: innovare per competere”, capitanata da Vincenzo Moretta.
Crescono i consumi di frutti tropicali, con la Puglia che registra una impennata delle coltivazioni di avocado, mango e melograni Made in Puglia insieme a tante altre produzioni esotiche di largo consumo come le bacche di aronia, le bacche di goji, le banane e il lime.
E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, in riferimento ai dati diffusi in occasione della terza edizione del Tropical Fruit Congress, con l’aumento del 18% dei consumi di avocado.
“Anche a seguito dei cambiamenti climatici in atto e alla tropicalizzazione si è passati da pochi ettari piantati con i superfrutti esotici ad oltre 500 ettari con un incremento esponenziale negli ultimi anni. Il fenomeno della frutta esotica in Puglia, spinto anche dall’impegno di tanti giovani agricoltori, è un esempio della capacità di innovazione delle imprese agricole pugliesi nel settore ortofrutticolo che troppo spesso viene però ostacolata da un ritardo organizzativo, infrastrutturale e diplomatico”, dichiara Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Originario della zona che dalle montagne centrali ed occidentali del Messico arriva fino alle coste del Pacifico dell’America Centrale – spiega Coldiretti Puglia – l’avocado è un frutto tropicale che ha trovato nel clima del sud Italia un perfetto habitat a cui adattarsi.
A Castellaneta sono state piantumate altre 32mila piante di avocado, mentre in Salento si parla di 100mila piante di avocado e 8mila piante di mango e altrettante piante di lime, mentre fanno capolino timidamente le coltivazioni di banane 100% made in Puglia. Le rosse bacche della Pianta di Goji spesso definite frutti della salute per le loro funzioni antiossidanti e antiinfiammatorie grazie a sostanze nutritive – dice Coldiretti Puglia – che danno alle Bacche di Goji tali caratteristiche sono rilevate in grande quantità, molto di più che in altri vegetali per una dieta sana e naturale tanto che la Bacca prodotta dalla Pianta di Goji è centrale nell’alimentazione di molte zone dell’Asia orientale. Le bacche di aronia arrivano dall’America, ma ormai sono diffusissime nell’Est Europa – aggiunge Coldiretti Puglia – hanno numerose proprietà benefiche, dovute soprattutto al loro elevato apporto di antiossidanti.
Il segmento di mercato della frutta esotica sta crescendo vertiginosamente considerato che oltre sei consumatori su 10 (61%) acquisterebbero banane, manghi, avocado tricolore se li avessero a disposizione invece di quelli stranieri, secondo un sondaggio Coldiretti-Ixè. Il 71% dei cittadini sarebbe inoltre disposto a pagare di più per avere la garanzia dell’origine nazionale dei tropicali. Una scelta motivata dal maggiore grado freschezza ma anche dal fatto che l’Italia – precisa la Coldiretti – è al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,8%), quota inferiore di 1,6 volte alla media dell’Unione Europea (1,3%) e ben 7 volte a quella dei Paesi extracomunitari (5,5%).
Quello delle piante tropicali Made in Italy – sottolinea la Coldiretti – è un fenomeno destinato a modificare in maniera profonda i comportamenti di consumo nei prossimi anni, ma anche le scelte produttive delle stesse aziende agricole per gli effetti del surriscaldamento determinati dalle mutazioni del clima. Il 2021 in Italia – spiega Coldiretti – è stato fino ad ora il dodicesimo anno più caldo della Storia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800 con una temperatura superiore di 0,69 gradi rispetto alla media storica nei primi 10 mesi secondo elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr. E non è un fatto isolato ma strutturale in Italia dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo periodo e comprende nell’ordine – conclude la Coldiretti – anche il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2003.
GLI ESOTICI COLTIVATI IN ITALIA
FRUTTO
COSA E’
DA DOVE ARRIVA
Avocado
Simile a una pera, usato per salsa guacamole
Centro America
Mango
Didolce e succoso ricorda la pesca
Asia meridionale, Australia
Banana
E’ il frutto esotico più conosciuto
Asia meridionale, Sudamerica, Africa
Papaya
A metà strada tra una albicocca e un melone
Sudamerica, America centrale, Asia
Frutto della passione
Profumo intenso, sapore dolce acidulo
Sudamerica, Asia
Zapote nero
Ricorda nella forma il cachi e nel sapore il cioccolato
Ad un mese dalle prossime elezioni amministrative, la scuola di formazione politica Pro Civicum, fortemente voluta da Galatina al Centro, grazie all’interessamento del Presidente avv. Vincenzo Specchia conclude il 1° Corso con gli ultimi due seminari, il primo del Sen. avv. Giovanni Pellegrino, lunedì 9 maggio dalle 19 alle 20.30 – che avrà per oggetto il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica; il secondo si terrà il giorno successivo alla stessa ora dal Sen. prof. Giorgio De Giuseppe che parlerà dei principi fondamentali della nostra Costituzione.
Smentiamo categoricamente le fantasiose dichiarazioni del candidato Sindaco Vergine in merito alla sua intervista in cui dichiara: “Abbiamo sensibilità diverse che si incontrano: la destra liberale, la sinistra riformista, il movimentismo grillino”.
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.