Rubriche/di Luigi Mangia

La grazia a Patrick Zaki concessa dal dittatore Al Sis è semplicemente uno scudo a scacchi per avere consenso internazionale e aiuti per risolvere i gravi problemi interni, a partire dall’opposizione sociale.
Rubriche/di Luigi Mangia
La grazia a Patrick Zaki concessa dal dittatore Al Sis è semplicemente uno scudo a scacchi per avere consenso internazionale e aiuti per risolvere i gravi problemi interni, a partire dall’opposizione sociale.
Rubriche/di Piero D’Errico
Sarà impossibile non distinguere in Forza Italia, un prima e un dopo.
Partito costruito a immagine e somiglianza del suo fondatore Silvio Berlusconi, che del partito era “tutto e un tutt’uno”.
Opinioni/di Piero D’Errico
Sicuramente Lui ci ha messo del suo, la magistratura che Lui amava definire di sinistra ha fatto il resto.
Rubriche/di Piero D’Errico
Ti svegli una mattina, magari di buon’ora e senti che è in atto una perquisizione in casa o negli uffici di D’Alema e soci, a seguito di indagini su presunte tangenti per la vendita di armi.
Opinioni/Associazioni progetto di percorso ciclo-pedonale
La litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca si trasformi in una vera “strada parco” mettendo fine una volta per tutte al fenomeno delle moto che la percorrono, come se si trattasse di una pista da corsa.
Rubriche/di Luigi Mangia
Nella commissione “affari sociali” del senato è iniziata la discussione tra i parlamentari per arrivare ad approvare la legge sull’oblio oncologico, da concludere entro il 2025, rispettando le raccomandazioni del Parlamento Europeo.
Rubriche/di Piero D’Errico
Ho letto con la coda dell’occhio, perchè guidavo e non volevo distrarmi neanche un po’, un manifesto di tutte dimensioni, affisso per strade e stradine di Lecce e, come si dice in questi casi, dal seguente tenore : Fare l’attore al SUD ora puoi.
Rubriche/di Piero D’Errico
Alcuni giorni fa al SALONE DEL LIBRO di Torino, un gruppo di manifestanti di chiara provenienza dal Leoncavallo o da altre simili “facoltà sociali autogestite” e di sicuro dopo un party a tema: “FUMO LIBERO”, impediva ad un Ministro di cui non ricordo il nome, né della sua esistenza ne avevo (voglio stupirvi) “contezza”, di presentare il suo libro.
Rubriche/di Luigi Mangia
È nota ed è sorprendente la lotta per il clima dell’ultima generazione contro la politica che non avverte la crisi climatica ed è sorda verso la scienza, la quale ogni giorno illustra i pericoli irreversibili per l’intero pianeta.
Rubriche/di Luigi Mangia
Galatina è una città piccola, ma è bella, è ricca di storia e i palazzi, quasi tutti restaurati, nel borgo antico rappresentano le capacità imprenditoriali e le ambizioni culturali di una classe sociale viva e dinamica che abitò la nostra città fra il ‘700 e l’ ‘800.
Rubriche/di Prof. Luigi Mangia
Sono passati 78 anni dal 25 Aprile del 1945, da quando il nostro Paese venne liberato dalle truppe naziste, alleate del regime fascista , di Benito Mussolini. Fu la vittoria dei contadini, degli operai, degli intellettuali, degli studenti e delle donne, insomma di tantissima gente che ha creduto e lottato per dare e per avere voce di libertà.
Là ciclo via di Italia, parte dal Monte San Bernardo per arrivare nel Capo di Leuca, al Santuario, che secondo la tradizione era il passaggio delle anime verso la salvezza.
Rubriche/di Luigi Mangia
Se il mare perde gli aggettivi dei poeti, il naufragio non è più quello dolce del poeta Giacomo Leopardi,
“Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
Intervenire sul piano traffico solo per peggiorare la mobilità non ha senso.
Rubriche/di Luigi Mangia
Tutte le volte che le amministrazioni sono intervenute per modificare il piano traffico invece di migliorare la mobilità in città, l’hanno peggiorata, così sta succedendo nel piano traffico in corso Porta Luce.
Rubriche/di Luigi Mangia
Il 24 febbraio si svolgerà di notte la marcia della pace Assisi-Perugia, promossa dai frati francescani, dalla comunità di Sant’Egidio e dall’appello di Papa Francesco, il pastore che ha il potere di parlare di pace al mondo e di essere ascoltato. Un anno di guerra ha fatto troppi morti, ha distrutto troppe città, ha raso al suolo teatri, scuole ospedali e chiese.
Rubriche/di prof. Luigi Mangia
Avere Memoria. La Senatrice Liliana Segre riflette sull’ importanza della memoria come valore e fonte di conoscenza, la cui scomparsa invece di chiudere col passato del nazismo lascia un vuoto buio, perché spegne la luce della storia.
Bisogna fare i complimenti alla procura di Palermo, al grande impegno investigativo del Procuratore Maurizio De Lucia e del Sostituto Paolo Guido come all’impegno straordinario per le qualità investigative del Generale dei Carabinieri, Pasquale Angelo Santo, per essere riuscito ad arrestare “lu siccu” Matteo Messina Denaro, mettendo fine alla sua latitanza di trent’anni.
Rubriche/di Piero D’Errico
E’ la canzone simbolo della rivoluzione iraniana il cui autore è finito in carcere. Ripresa dai Cold-Play sta attraversando il mondo ed è stata cantata in tutti gli stadi del Qatar.
Tre giovani ecologisti, con vernice arancione lavabile, hanno imbrattato il muro del Senato. il gesto che non crea nessun danno ma ha la forza di accendere il dibattito sulla crisi del clima.
Rubriche/di Luigi Mangia
Sicuramente il 2023, l’anno nuovo, non cambierà molto la nostra vita: il grande tema sarà quello di come abitare il pianeta e rispettare la natura. Ad Otranto Punta Palacia, continuerà ad essere la finestra sul mare dove per primo si potrà ammirare il sorgere del sole.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén