Avere Memoria. La Senatrice Liliana Segre riflette sull’ importanza della memoria come valore e fonte di conoscenza, la cui scomparsa invece di chiudere col passato del nazismo lascia un vuoto buio, perché spegne la luce della storia.
Bisogna fare i complimenti alla procura di Palermo, al grande impegno investigativo del Procuratore Maurizio De Lucia e del Sostituto Paolo Guido come all’impegno straordinario per le qualità investigative del Generale dei Carabinieri, Pasquale Angelo Santo, per essere riuscito ad arrestare “lu siccu” Matteo Messina Denaro, mettendo fine alla sua latitanza di trent’anni.
E’ la canzone simbolo della rivoluzione iraniana il cui autore è finito in carcere. Ripresa dai Cold-Play sta attraversando il mondo ed è stata cantata in tutti gli stadi del Qatar.
Tre giovani ecologisti, con vernice arancione lavabile, hanno imbrattato il muro del Senato. il gesto che non crea nessun danno ma ha la forza di accendere il dibattito sulla crisi del clima.
Rubriche/di Luigi Mangia
Sicuramente il 2023, l’anno nuovo, non cambierà molto la nostra vita: il grande tema sarà quello di come abitare il pianeta e rispettare la natura. Ad Otranto Punta Palacia, continuerà ad essere la finestra sul mare dove per primo si potrà ammirare il sorgere del sole.
In merito al chiacchiericcio che da troppo tempo “pullula” sulle pagine dei giornali e nei talk show, dico la mia ma non dal punto di vista del merito o della bontà o meno dell’oggetto del discorso, provo solo ad esprimere una valutazione politica possibilmente sbagliata.
5200 € ad ogni parlamentare neo eletto per acquisto tecnologico digitale (computer, tablet, schermo)
Rubriche/di Luigi Mangia
Il collegio dei questori della Camera dei deputati, dei partiti eletti da Fratelli d’Italia, Lega e Cinque Stelle, hanno deliberato, il 24 novembre, la somma di 5200 euro per i nuovi eletti per l’acquisto di tablet, computer, schermo e smartphone, per favorire ed agevolare lo svolgimento del loro lavoro di Parlamentari.
La violenza è una brutalità sociale e all’educazione spetta il compito di superarla. La violenza subita dalle donne è un macigno sociale che pesa sulla società, che la politica però non riesce a combattere. Questo compito è assegnato all’educazione.
Il 30 ottobre per le regioni del sud Italia, Puglia, Calabria e Sicilia, è stata una giornata di sbarco di profughi. Hanno toccato terra in 700, 63 in barca a vela sono sbarcati nel porto di Santa Maria di Leuca, fra di loro c’erano donne, minori e minori non accompagnati.
Nell’intero Iran le donne si spogliano degli “hijab” dando fuoco ai veli e si tagliano i capelli in segno di protesta contro il regime che reprime le loro libertà.
L’Associazione Galatina al Centro esprime, innanzitutto, il suo apprezzamento al Sindaco Vergine per aver voluto, a pochi mesi dall’inizio del suo mandato, ma saggiamente, dopo la fase elettorale, iniziare ad affrontare pubblicamente il percorso decisionale sul ruolo che deve avere l’Ospedale S. Caterina Novella in un contesto di Sanità territoriale che è in rapida evoluzione rispetto, anche, ad un recente passato.
Nella storia dell’Italia la politica liberale di destra ha avuto una lunga tradizione e ha svolto un ruolo importante nelle diverse stagioni politiche a partire da quella del Risorgimento per finire nei governi di fine novecento.
Dalla svolta della Bolognina ad oggi il Pd ha cambiato più volte il nome: PDS, DSPD. L’ultimo nome scelto voleva imitare in Italia il partito democratico degli Stati Uniti.
Se il campo largo pensato da Enrico Letta fosse riuscito, al governo del Paese oggi non avremmo avuto la destra guidata da Giorgia Meloni. Il campo largo è fallito perché i leader delle rispettive forze non hanno avuto l’intelligenza politica di capire le necessità di allearsi, imposte dal “Rosatellum” ed inoltre non sono stati capaci di limitare le loro personalità.
In questa campagna elettorale, confusa e molto gridata, è mancato il Paese e i grandi problemi, è la più trascurata è stata la scuola, nonostante l’istruzione sia uno dei grandi problemi portato in evidenza dalla pandemia, durante la quale sono emersi i ritardi di una scuola inadeguata e contestata dagli studenti.
Non sono né mai sono state poche le differenze tra come “io” la penso e come il “PD” la pensa su alcune cose .
Aggiungasi a ciò la campagna elettorale condotta dal suo segretario basata più nel sollevare antiche paure piuttosto che spiegare progetti riguardanti il welfare, lavoro, precariato, salute e soffermarsi volentieri su quella che comunemente si chiama “agenda sociale”.
Ciò nonostante, non vedo altre posizioni politiche che più si avvicinano alla mia e che vadano oltre il PD.
Felice quindi dell’accordo politico tra il civismo di CON ed il PD.
“CON” è un’aggiunta garbata e moderata che farà bene al PD, una forza amica magari competitiva ma mai concorrente.
E poi non poteva essere diversamente per la motivazione essenziale/principale che bastava da sola, e che si è concretizzata nell’accorato appello lanciato dall’Assessore ALESSANDRO DELLI NOCI, leader di “CON” a votare PD.
E come sempre nella tradizione di “CON” il rispetto della parola data, il rispetto degli accordi presi, sottoscritti o anche no, è un VALORE.
Quel VALORE “CON” ha tutta la voglia e la volontà di rispettarlo e mantenerlo.
Lo faremo votando PD il 25 settembre prossimo.
Noi siamo fatti così prendiamo sul serio ogni impegno preso.
I sondaggi della campagna elettorale, a causa dei programmi confusi e poco chiari, certificano il vantaggio del centro – destra, il successo di Giorgia Meloni, leader dello schieramento ma non è una novità.
A Grillo va riconosciuto il merito di aver portato “l’inadeguatezza” anzi no, “l’incompetenza” al potere, portando tanti suoi colleghi degni più di un teatrino di oratorio, a sedere in Parlamento.
Quando comincio a scrivere quello che sto per raccontarvi, il convegno è finito da un paio d’ore, giusto il tempo per ripensare alla bella idea di fare un TOUR estivo toccando vari comuni e toccando ogni volta un tema, un argomento sempre diverso, sempre attuale, sempre essenziale al nostro territorio.
Mentre nel Palazzo i partiti litigano e si fanno guerra rispetto alla crisi causata dalla sfiducia al Decreto Aiuti dei grillini, l’Italia e tutta la società civile, pregano affinché Mario Draghi ritiri le dimissioni per continuare a governare l’Italia.
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.