
Cronaca/Politica di Redazione
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato la manovra finanziaria da un miliardo e 150 milioni di euro con il voto favorevole della maggioranza di
Cronaca/Politica di Redazione
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato la manovra finanziaria da un miliardo e 150 milioni di euro con il voto favorevole della maggioranza di
Indagati Michele Stefanazzi e l’imprenditore barese Vito Ladisa.
Cronaca/di Redazione
La Guardia di Finanza ha eseguito oggi delle perquisizioni nei confronti di Claudio Michele Stefanazzi, capo di gabinetto del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, della moglie dello Stefanazzi, Milena Rizzo e dell’imprenditore barese Vito Ladisa.
Appuntamento lunedì, a Bari, con l’Autorità di regolazione per l’energia, reti ed ambienti (Arera).
Eventi/di Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari
Il nuovo regolamento sulle morosità nel servizio idrico al centro dell’incontro in programma lunedì 14 ottobre, alle 8.30, a Bari, al «Nicolaus». L’Autorità di regolazione per l’energia, reti ed ambienti (Arera) ha disciplinato le procedure di gestione delle morosità individuali e condominiali, prevedendo regole certe e uguali in tutta Italia.
Rubriche/di Rosario Centonze Presidente Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia
Il recente report diffuso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali, sull’avanzamento della spesa pubblica dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, pone, impietosamente, la Regione Puglia all’ultimo posto per spesa sostenuta, ferma al misero 20,97 per cento.
Eventi/di Confartigianato Imprese Puglia
Si terrà domani la 65esima Giornata dell’Artigianato. Nell’ambito della Fiera del Levante, padiglione permanente Confartigianato, alle ore 16.30, avrà luogo il convegno sul tema «Autonomia differenziata: quale futuro per il Mezzogiorno». L’iniziativa è promossa da Confartigianato Puglia.
Candidature inoltrabili dal 4 aprile attraverso i centri di assistenza (CATA) Confartigianato
Cronaca/ di Confartigianato Puglia
«Un riconoscimento per il saper fare degli artigiani pugliesi ma non solo: il primo passo verso un vero e proprio sistema regionale per il trasferimento di conoscenze e competenze ad elevato valore aggiunto che apre la porta a nuove generazioni di imprenditori artigiani».
Cronaca/ di Coldiretti Puglia
Presentate al Commissario straordinario unico dei Consorzi di Bonifica commissariati le denunce con richiesta di risarcimento danni per l’ondata di maltempo del 25 gennaio scorso, dove gli effetti dell’incuria e delle mancate opere di bonifica del Consorzio Terre d’Apulia hanno causato l’allagamento per l’ennesima volta dei campi, con decine di segnalazioni da Gravina, Spinazzola, Poggiorsini e Altamura di centinaia di ettari allagati e piantine portate via da veri e propri torrenti di acqua.
Lo comunica Coldiretti Puglia, annunciando che gli uffici tecnici stanno raccogliendo le denunce, al fine di presentare una unica richiesta di risarcimento danni che supera i 400mila euro. Nel corso dell’incontro il Commissario Borzillo ha comunicato che non saranno emessi i ruoli di bonifica relativi al 2016 per lavori non fatti del Terre d’Apulia, Ugento Li Foggi, Arneo e parzialmente dello Stornara e Tara e che per il 2017 e 2018 l’emissione è rinviata.
Nel corso dell’incontro con il Commissario Borzillo, la Coldiretti ha ribadito la necessità che non vengano emessi i ruoli di bonifica, nell’attesa che il Consorzio di bonifica Centro – Sud Puglia riveda radicalmente i piani di classifica e si faccia carico, attraverso un piano organico pluriennale, di tutti gli interventi di manutenzione inesistenti da decenni, al fine di non gravare di oneri impropri i consorziati, già colpiti sia patrimonialmente che nella formazione del reddito, in considerazione dei ripetuti danni subiti a causa della mancata manutenzione di opere e strutture di bonifica.
Cronaca/ di Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia ha chiesto al Presidente della Regione Emiliano, da Magistrato, di farsi carico di interloquire con la Procura di Bari per il dissequestro dell’ulivo infetto di Monopoli e con la Procura di Lecce, affinché venga definitivamente chiusa l’indagine che interessa tuttora, a distanza di oltre 3 anni dall’avvio, funzionari della Regione Puglia e del Ministero, ricercatori del Cnr e dello Iamb e componenti del Servizio Fitosanitario, oltre all’ex commissario straordinario per l’emergenza fitosanitaria.
Rubriche/Ricerche & Studi/di Confartigianato Puglia
Bari – Cala, sebbene di poco, il gettito fiscale nella nostra regione. Per le principali quattro imposte (Irpef, Iva, Irap e Ires), sono stati versati 9 miliardi 831 milioni 734mila euro, attraverso le dichiarazioni presentante nel corso del 2017, in calo di 181,4 milioni di euro, pari ad un tasso negativo dell’1,81 per cento rispetto all’anno prima (10 miliardi 13 milioni 155mila euro). A rilevarlo è il Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia che ha elaborato i dati del Dipartimento delle Finanze.
Cronaca/Comunicato Stampa Agrinsieme
Verrà a Lecce l’assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia. Venerdì prossimo, terrà una conferenza stampa nella sede leccese della Regione Puglia, proprio laddove da giorni manifestano i rappresentanti di Confagricoltura, Cia, Copagri, Confcooperative e Legacoop delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Questa mattina riprende il sit-in davanti alla sede leccese della Regione Puglia
Cronaca/ di Agrinsieme
“Non possiamo e non vogliamo fermarci”. È lo slogan delle associazioni di Agrinsieme, all’indomani della riunione dei sindaci in Provincia.
Sabato, a Bari, un incontro con esperti del settore
Ufficio Stampa Anaci.
Bari – Le novità in materia condominiale introdotte dalla Legge di bilancio 2019 al centro di un convegno fiscale. L’appuntamento è per sabato 23 febbraio, alle 8.30, al «Nicolaus», in via cardinale Agostino Ciasca, 27.
Il settore dà lavoro a 26.723 addetti
Rubriche/Ricerche e Studi/ di Confartigianato Puglia
Bari – Anche quest’anno, l’artigianato alimentare locale sarà protagonista sulle tavole dei pugliesi e, in occasione delle festività natalizie, il settore vedrà un aumento del volume dei ricavi e di fatturato.
Cronaca/ di Coldiretti Puglia.
Bari – Coldiretti Puglia ha partecipato all’audizione sulla Legge di Bilancio 2019 della Regione Puglia, una manovra finanziaria in cui l’agricoltura risulta la grande assente.
Sui Consorzi di Bonifica si continua a dare i numeri
Si continua ‘a dare i numeri’ al lotto in Puglia sui Consorzi di Bonifica, mentre monta la tensione in campagna per le posizioni assunte da una parte della politica. “Ci aspettiamo a questo punto anche i numeri per giocare a tombola a Natale, data la facilità con
Da marzo a novembre del 2018 sono stati 11 i tornado e le trombe d’aria che si sono abbattuti sulla Puglia – segnala Coldiretti – a marzo a Lecce, ad aprile a Lequile, a giugno a Santo Spirito di Bari e a San Foca, a settembre a Salice Salentino, a novembre a Taurisano, Martina, Manduria e in provincia di Brindisi e a Parabita,
Rubriche/Ricerche&Studi/ di Coldiretti Puglia
Bari – In Puglia il consumo quotidiano di birra riguarda il 5,5% dei residenti, taglia trasversalmente tutta la popolazione – dice Coldiretti Puglia – perché a seconda che sia bionda, rossa o scura è gradita da giovani e meno giovani, sia dagli uomini che dalle donne.
Cresce l’allarme nelle campagne pugliesi per furti, taglio dei tiranti dell’uva, danneggiamenti, per cui Coldiretti sta allertando e collaborando con le Prefetture provinciali.
Boom di furti in campagna con 300 milioni di euro di danni in un anno. E’ quanto denunciato da Coldiretti al Ministro degli Interni, Matteo Salvini, in visita in Fiera, in relazione alle razzie che si moltiplicano nei campi italiani.
Bari – Sabato 23 giugno alle ore 18,30 nel Bastione aragonese del Museo Archeologico di Santa Scolastica della Città Metropolitana di Bari, si terrà l’inaugurazione dell’installazione ambientale site specific “Theorema” di Giulio De Mitri.
Page 1 of 5
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén