Bari – Venerdì 25 Agosto, alle ore 15 circa, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare, la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” (P.A.N.) sorvolerà, con i suoi caratteristici fumi tricolori, la città di Bari quale capoluogo della regione Puglia.
Category: Bari Page 1 of 6

Cronaca/di Coldiretti Puglia
E’ Donato Mercadante il nuovo leader dei giovani agricoltori di Coldiretti Puglia, eletto all’unanimità dall’assemblea regionale di Coldiretti Giovani Impresa, che raccoglie il testimone da Benedetta Liberace che ha guidato i giovani nel quinquennio precedente.

Cronaca/di Coldiretti Puglia
Alla vigilia dall’inizio ufficiale in tutte le campagne pugliesi della mietitura, scoppia la guerra del grano con gli agricoltori pugliesi che sono costretti a lasciare i campi per stringere d’assedio il porto di Bari, dove una nave proveniente da Vancouver sta scaricando grano canadese, dove si utilizza il glifosate in preraccolta come disseccante secondo modalità vietate in Italia.

Eventi/di Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea
Il 20 Maggio alle ore 10.00, nella sala del Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana di Bari ( ex Palazzo della Provincia), in occasione delle celebrazioni per il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, sarà inaugurata la mostra itinerante “Cento anni dell’Aeronautica Militare”, alla presenza del Generale di

Eventi/di Amministratori Condominiali
Ultimo incontro a Bari dedicato alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. L’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari (Anaci), sede regionale di Puglia, promuove per sabato 20 maggio, alle ore 9, all’hotel Excelsior di Bari, un incontro per proseguire il percorso di approfondimento sul mondo condominiale.

Eventi/di Coldiretti Puglia
Dalle nuove armi contro il batterio all’ultimo attacco al patrimonio olivicolo nazionale, a dieci anni dalla comparsa della Xylella sul suolo italiano la Coldiretti stila il primo bilancio sui danni, le prospettive di ripresa e i risultati della ricerca per sconfiggere il killer degli ulivi che già ucciso milioni di piante, tagliato la produzione di olio e devastato territori ed economie.
Ieri pomeriggio, nella sede dell’Ordine, la presentazione del libro a lui dedicato.
Si è svolta ieri pomeriggio, nella sede dell’Ordine dei giornalisti di Puglia, la presentazione di “Antonio Ghirelli – Il mestiere più bello del mondo” (Les Flaneurs Edizioni), il volume che ricorda la vita professionale del celebre giornalista e scrittore napoletano, scomparso all’età di 90 anni il 1 aprile 2012.

Politica/di Comunicato Stampa Consiglieri Regionali di CDX.
Bari – “Contro gli intrighi di Palazzo (quello della Regione di Emiliano e del Comune di Bari di Decaro), contro gli accordi elettorali al tavolino di un bar (e non è un eufemismo), contro la spartizione di poltrone (‘tu vai là, io vado qua…’), contro la gestione del potere in modo spregiudicato e

Eventi/di Coldiretti Puglia
A causa della siccità e dei costi di produzione in tilt, è crollata la raccolta del grano in Puglia nel 2022 con una diminuzione del 26% rispetto all’anno precedente.

Eventi/di Redazione
Bari – Mercoledì 7 settembre 2022 si è tenuto presso il Museo Civico, il Salone creatività Made in Puglia in tempo di guerra con gli Oscar all’innovazione della Coldiretti.

Cronaca/di Redazione
Michele Emiliano ha nominato oggi, 03 febbraio 2022, due nuovi assessori. Si tratta di Rocco Palese, ex deputato di Forza Italia che ha ricevuto la delega alla Sanità lasciata dall’epidemiologo Pierluigi Lopalco e di Lopane, capogruppo di ‘Con’ in Consiglio regionale, che guiderà i settori Cultura e Turismo.

Cronaca/di Coldiretti Puglia
Con la partenza delle baby vaccinazioni in Puglia arrivano le stelle di Natale in corsia per i bambini e le loro famiglie, un gesto di vicinanza all’avvio della campagna di somministrazione per la popolazione pediatrica.

Cronaca/di Coldiretti Puglia
Richiesto l’accesso al fondo di solidarietà nazionale dalla giunta regionale al MIPAAF per le grandinate che ad agosto si sono abbattute su frutteti, vigneti, ortaggi e uliveti in provincia di Taranto, in una estate 2021 caratterizzata da siccità perdurante da mesi e caldo torrido ed eventi estremi che hanno dimezzato le produzioni di frutta e verdura.

Cronaca/di Alleanza Italiana Stop5G Puglia
Quali rischi possono causare le antenne 5G? Sostanzialmente a questo interrogativo si cercherà di dare risposte in un incontro formativo organizzato a fine mese a Bari da Alleanza Italiana Stop 5G. L’incontro avrà luogo presso la sede dell’associazione “Il mondo che voglio”, in via Nazionale 19, nel quartiere di Bari Palese., il 31 ottobre, domenica, alle ore 11.00.

Eventi/di “Or.Co. digitsys”
Scegliere un tema, registrare un’intervista, lavorare in gruppo, rispettare una scaletta, usare la tecnologia radiofonica: in una webradio gestita insieme ai giovanissimi sono tante le competenze che si acquisiscono.

Cronaca/Politica/di Antonio Gabellone consigliere regionale FDI.
“I 300 milioni di euro che il Governo ha stanziato nel marzo del 2020 per il contrasto alla Xylella praticamente non vengo spesi soprattutto per l’inerzia del Ministero all’Agricoltura, che da febbraio scorso non convoca il Comitato Tecnico Scientifico, chiamato a decidere sui progetti presentati dalla Regione Puglia.

Cronaca/Politica/di Ignazio Zullo consigliere regionale di FDI.
“Se la Regione Puglia e la Fondazione della Notte della Taranta non rispondono all’appello dei 143 esponenti della cultura e dello spettacolo, lo facciamo noi di Fratelli d’Italia chiedendo l’audizione in Commissione Cultura e Turismo del presidente Emiliano, dell’assessore Bray, dei vertici della Fondazione e di una delegazione dei firmatari dell’accorato appello.
Avrà effetto retroattivo con decorrenza 1° gennaio 2013. Si tratta di 9 milioni di euro che finiranno nelle loro capienti tasche.

Cronaca/Politica/di Redazione
I consiglieri regionali pugliesi, con un emendamento votato all’unanimità,
nell’ultima seduta del consiglio del 27 luglio, hanno reintrodotto l’assegno di fine mandato. Il classico blitz della casta alla vigilia delle ferie fatto nella speranza che tutto potesse passare sotto silenzio e ciò rende la forma ancor più riprovevole di quanto non sia di già la sostanza. Neanche il coraggio delle loro azioni.

Cronaca/di Coldiretti Puglia
Una vendemmia in ritardo di oltre 10 giorni, come mai accaduto negli ultimi 20 anni, qualità eccellente ed un lieve calo del 5% a causa delle gelate che hanno colpito i vigneti a macchia di leopardo in Salento e nel foggiano e una persistente siccità che incide sulle rese.

Rubriche/Economia&Imprese/di Confartigianato Puglia
«L’approvazione di questo provvedimento all’unanimità da parte del Consiglio regionale è sintomo di una rinnovata attenzione della Regione nei confronti dell’inestimabile patrimonio rappresentato dagli artigiani e dalle piccole imprese storiche della Puglia”
Page 1 of 6