Opinioni/Associazioni progetto di percorso ciclo-pedonale
La litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca si trasformi in una vera “strada parco” mettendo fine una volta per tutte al fenomeno delle moto che la percorrono, come se si trattasse di una pista da corsa.
Il Salento, da giorni, è più corto di un metro, gli si “rotto il tacco”. A scoprirlo sono stati dei pescatori di Santa Maria di Leuca e la causa è da rinvenire nel maltempo che nei giorni scorsi ha colpito il Salento.
Ancora poche ore per il nome del vincitore dell’edizione 2021 del Premio Iolanda, concorso gastro-eno letterario ideato dalla psicoterapeuta Vera Slepoje dal giornalista Davide Paoliniper celebrare la letteratura enogastronomica – e al contempo per omaggiare la cucina tipica pugliese – traendo spunto dalla figura di Iolanda Ferramosca, 86enne cuoca tuttora alla guida della Trattoria Iolanda di Lucugnano, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca (Lecce).
Piazzale retrostante il Santuario Maria SS De Finibus Terrae, Leuca, venerdì 3 settembre, ore 19,00.
Eventi/di Vojtek Pankievcz
La storia del CSI di Lecce e della sua Provincia in una pubblicazione che ne ripercorre le tappe dal 1944 a oggi. Settantasette anni di storia di amore per lo sport, con i giovani e per i giovani. Si presenta venerdì 3 settembre, alle ore 19,00, a Santa Maria di Leuca, presso il piazzale retrostante del Santuario Maria SS De Finibus Terrae il libro di Giovanni Camerino (nella foto).
Eventi/di Fondazione “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” .
24 Sindaci, in rappresentanza di altrettanti Comuni della provincia di Lecce, riceveranno, mercoledì’ 23 giugno, il vessillo “Città della Pace” di cui potrà fregiarsi il loro Comune.
Al via il primo luglio le selezioni per partecipare alla quarta edizione del Premio Iolanda, concorso letterario che celebra i libri di cucina e di ricette in programma il prossimo 25 settembre a Santa Maria di Leuca, presso Villa La Meridiana di Caroli Hotels, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid.
L’associazione “Alessandraxledonne”, fondata in memoria di Alessandra Peluso, anche quest’anno rinnova l’iniziativa di beneficenza destinata alla raccolta di fondi a sostegno della ricerca e delle attività del sodalizio.
Il 5 agosto per la seconda edizione della rassegna “ArteMare”
Eventi/ di Redazione
Valerio Capasa sarà ospite della seconda serata della rassegna «ArteMare» che si svolgerà a Santa Maria di Leuca (Lecce) il 5 agosto 2016, per dar vita alla performance “Che c’è d’allegro in questo maledetto paese? Nel cuore dell’Innominato”.
Santa Maria di Leuca ospita l’undicesima edizione di «ArteMare» con una prima serata di musica, poesia e racconti per un viaggio tra onore, fatica e senso di lavoro.
L’appuntamento è per martedì 2 agosto 2016 alle 21.00 sul piazzale della basilica pontificia “De Finibus terrae”.
Il vescovo di Ugento, mons. Vito Angiulli in località Felloniche, prega davanti alla salma della donna somala e lancia un appello.
Cronaca/ di Diocesi di Ugento
S. Maria di Leuca – Anche il vescovo della Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca, Monsignor Vito Angiuli, si è recato questa mattina in località Felloniche, in provincia di Lecce, luogo del ritrovamento del corpo della donna 32enne. Informato dell’accaduto, il vescovo intorno alle 11 è giunto lungo il litorale accompagnato dai sindaci di Castrignano del Capo, la dottoressa Anna Maria Rosafio, e di Patù, dottor Francesco De Nuccio.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia ed il ricavato finanzierà la realizzazione di una seconda pensilina in una fermata degli autobus in marina di Leuca.
Eventi/ di Redazione
Organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia sezione di Castrignano del Capo ritorna oggi 18 agosto la <<Sagra del pesce fritto>> a Leuca. L’ appuntamento è in località <<Punta Ristola>> con una delle manifestazioni più longeve presenti all’interno del cartellone delle <<Sagre del Capo di Leuca>>: giunta quest’anno alla 14esima edizione. Protagonista assoluto della sagra è il pesce, pescato dalla marineria locale e ingrediente irrinunciabile delle ricette tipiche della cucina leucana. Negli stand sistemati dall’organizzazione in uno scenario mozzafiato a strapiombo sul mare i visitatori della manifestazione potranno infatti degustare i piatti deliziosi dell’arte culinaria povera dei pescatori di Leuca.
Organizzata dalla Parrocchia Cristo Re si svolgerà a Leuca oggi 9 agosto 2015
Eventi/ di Redazione
S. Maria di Leuca – Tutto pronto per la VI edizione della <<Sagra dei sapori di mare sotto la cascata monumentale>>. Si svolge il prossimo 9 agosto a Leuca nel largo di Piazzetta Marinai d’Italia, la manifestazione organizzata dalla parrocchia <<Cristo Re>> in collaborazione con il comitato feste della Madonna di Leuca. La serata è inserita all’interno del cartellone delle <<Sagre del Capo di Leuca>>.
Settima edizione della manifestazione dell’associazione Porta d’Oriente
Eventi/ di Redazione
Lucugnano – Settima edizione per la <<Sagra della Terracotta e delle Ricette di Papa Galeazzo>> a Lucugnano. Nel piccolo borgo del Capo di Leuca, organizzato dall’associazione culturale e di volontariato <<Porta d’Oriente>>, tornano il 2 agosto gli appuntamenti delle <<Sagre del Capo di Leuca> del 2015. Un’overture suggestiva nella terra natale di Girolamo Comi, e di Papa Galeazzo, l’irriverente arciprete che la tradizione vuole sia vissuto nel XVI secolo, e dei maestri della terracotta.
La presentazione della rassegna giovedi, 23 luglio a palazzo Adorno
Cronaca/ di Redazione
Tutto pronto per l’edizione 2015 delle Sagre del Capo di Leuca. Sarà presentato giovedì 23 luglio, nella sala stampa di Palazzo Adorno alle ore 11, il cartellone delle manifestazioni organizzate dal Coordinamento Sagre del Capo di Leuca in partnership con la diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca econ il Gal Capo Santa Maria di Leuca. Un totale di 16 sagre che riempiranno le serate di turisti e vacanzieri dal 25 luglio al 23 agosto prossimi, tra piatti della cucina tradizionale, musica popolare, divertimento, visite guidate e obiettivi sociali da perseguire. Le Sagre del Capo di Leuca hanno raggiunto negli anni un alto livello di notorietà, per una serie di appuntamenti tra i più attesi dell’estate salentina. Una macchina organizzativa imponente, capace di aggiungere sempre novità importanti al progetto iniziale.
Venerdì 29 agosto alle ore 20, Marcello Veneziani presenta il suo libro “Ritorno a Sud”
Eventi/S. Maria di Leuca/ di Redazione
L’incontro, che inaugura la terza edizione di BARLUME, rassegna annuale dell’Associazione IDEE A SUD EST di Corsano, è organizzato in collaborazione con “Gli Amici di Stefano” di Patù, associazione che ha come obiettivo la promozione territoriale e culturale in memoria dell’avvocato e amministratore veretino Stefano Cagnazzo, partendo da una riflessione stimolante, mai retorica o autocommiserativa del Sud.
L’opera di Luigi Settembrini sarà presentata dal critico Carlo Franza
Eventi/S. Maria di Leuca/ di Redazione
Giovedì 21 agosto alle ore 20, il giovane scrittore Andrea Settembrini presenta il suo primo romanzo “L’alba d’inverno”, edito dalla casa editrice BzBooks nella collana “I Tratturi” diretta dal critico d’arte Carlo Franza che dialogherà con l’autore. L’alba d’inverno è un progetto editoriale che prende vita all’età di diciotto anni e dopo quattro anni di stallo, ripensamenti e convulse riscritture, giunge alla forma attuale, raccontando di un personaggio – Manuel – che ignaro del suo triste passato, perde la memoria.
Questa sera , 19 agosto, Alberto Colangiulo presenta “Il tesoro di S. Ippazio” ai Bagni Marinelli
Eventi/S. Maria di Leuca/ di Redazione
Martedì 19 agosto alle ore 19.30, lo scrittore Alberto Colangiulo presenta il suo romanzo “Il tesoro di Sant’Ippazio”, di Lupo Editore. Dialogherà con l’autore la scrittrice Fabiana Renzo.
Il tesoro di Sant’Ippazio è un noir ambientato nel Basso Salento, nella prima metà degli anni ’80:
Leggere la poesia di Matteo Greco: Sabato 19 luglio ore 20.00
Eventi/S. Maria di Leuca/ di Redazione
Appuntamento con la poesia nella straordinaria location di Bagni Marinelli a San Gregorio, con la la rassegna Incontri d’autore a cura di Luigina Paradiso e in collaborazione con la libreria Idrusa di Alessano. Sabato 19 luglio,alle ore 20, la relatrice Silvia Russo incontra il giovane poeta salentino Matteo Greco, appassionato di poesia sin da bambino, vincitore nel 2007 del Certamen del Centro di Poesia Contemporanea all’Università di Bologna e nel 2012 del premio Subway Letteratura di Milano.
Annalaura Giannelli presenta il romanzo “Di Terra e d’anima” – sabato 12 luglio ore 19.00
Eventi/S. Maria di Leuca/ di Redazione
Nella straordinaria location di Bagni Marinelli a San Gregorio, inizia la rassegna Incontri d’autore a cura di Luigina Paradiso e in collaborazione con la libreria Idrusa di Alessano. Sabato 12 luglio, alle ore 19, la scrittrice salentina Annalaura Giannelli presenterà il suo romanzo “ Di terra e d’anima”, edito dalla casa editrice Mario Adda di Bari. Dialogheranno con l’autrice Silvia Russo e il critico letterario Francesco Greco.