
Rubriche/di Piero D’Errico
Fu quella l’unica volta che in piena estate andammo a villeggiare in montagna, al fresco, in una baita che si affacciava su una vallata con pochissime altre famiglie che abitavano intorno.
Rubriche/di Piero D’Errico
Fu quella l’unica volta che in piena estate andammo a villeggiare in montagna, al fresco, in una baita che si affacciava su una vallata con pochissime altre famiglie che abitavano intorno.
Rubriche/di Piero D’Errico
Ci sono cose nella vita che quando le fai sembrano così scontate, sembrano così in sintonia con tutto il resto che ti chiedi come mai non le hai pensate prima e magari ti stupisci per quanto fossero semplici e spontanee da pensare.
E’ successo così.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Il balzo dell’inflazione costerà alle famiglie pugliesi oltre 900 milioni di euro in più solo per la tavola nel 2022, a causa del mix esplosivo dell’aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina e del taglio dei raccolti per la siccità.
Rubriche/PensieriParole/di Piero D?Errico
Una vecchia porta di legno che aveva ormai perso completamente il colore, la parte superore in vetri per far entrare la luce, per guardare fuori, vedere chi veniva, chi passava, chi bussava.
Vedere se c’era il sole o pioveva.
Rubriche/Opinioni/di Piero D’Errico
A Grillo va riconosciuto il merito di aver portato “l’inadeguatezza” anzi no, “l’incompetenza” al potere, portando tanti suoi colleghi degni più di un teatrino di oratorio, a sedere in Parlamento.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Al via 60 milioni di euro per i giovani startupper agricoli per il ricambio generazionale nelle campagne ed il rafforzamento delle aziende agricole green in uno scenario critico causato dalla siccità, dall’inflazione, dal caro gasolio e da tutti gli effetti connessi alla guerra in Ucraina.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Dal balzo del +58,7% del pane di grano duro al +34,6% della pasta, dall’89,6% dell’olio di semi di girasole al 37,9% delle sogliole, fino al 33,6% dei meloni gialli e al +33,3% delle zucchine continua la corsa dei prezzi dei prodotti alimentari con un carrello della spesa sempre più pesante per i consumatori, mentre è deflazione in campagna con i prezzi dei prodotti nei campi che non riescono a coprire neppure i costi di produzione.
Rubriche/PensieriParole/di Piero D’Errico
Era il Bar che frequentavo, dove compravo il pasticciotto la mattina e il ghiacciolo arcobaleno nel pomeriggio, ma il vero motivo per cui ci andavo era perché dietro il bancone c’era una mia coetanea, la figlia del titolare del bar.
Rubriche/di Arpal Puglia Ambito di Lecce.
Dopo le oltre mille candidature arrivate in una settimana in risposta all’annuncio da 105 pulitori, scendono ora a 446 i posti di lavoro disponibili in provincia di Lecce, pari al -29 per cento rispetto a lunedì scorso.
Rubriche/PensieriParole/di Piero D’Errico
Cosa direbbe ora, quel “vecchio compagno” di mio padre.
Compagno quando essere “comunista” significava avere lo sguardo dall’altra parte dell’ America, significava avere lo sguardo verso l’ Unione Sovietica, copiarne il modello e ad esso ispirarsi come “valori”, ad esso guardare come “posizione politica”.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Tempesta perfetta per le aziende di grano duro in Puglia, dove anche il granaio d’Italia perde 60 euro a tonnellata con l’ultima quotazione a Foggia, in uno scenario di crisi per le aziende agricole che stanno vendendo a prezzi al di sotto dei costi di produzione, balzati alle stelle a causa delle speculazioni aggravate dalla guerra in Ucraina, con il crollo della produzione per la siccità e del clima di incertezza nazionale e internazionale.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Con un balzo del 51% volano all’estero le vendite dell’olio extravergine di oliva made in Puglia, ma la siccità e i costi di produzione balzati di oltre il 20% a causa delle speculazioni aggravate dal conflitto in Ucraina rischiano di minare la tenuta delle aziende.
Rubriche/di Piero D’Errico
Quando comincio a scrivere quello che sto per raccontarvi, il convegno è finito da un paio d’ore, giusto il tempo per ripensare alla bella idea di fare un TOUR estivo toccando vari comuni e toccando ogni volta un tema, un argomento sempre diverso, sempre attuale, sempre essenziale al nostro territorio.
Rubriche/Opinioni/di Luigi Mangia
Mentre nel Palazzo i partiti litigano e si fanno guerra rispetto alla crisi causata dalla sfiducia al Decreto Aiuti dei grillini, l’Italia e tutta la società civile, pregano affinché Mario Draghi ritiri le dimissioni per continuare a governare l’Italia.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Nell’estate 2022 la Puglia ‘tira’ per l’enogastronomia, con il cibo locale ed il vino al secondo posto del gradimento dei turisti subito dopo il contatto con la natura ed il paesaggio, quando i portali nel comparto turistico per la ricerca della “ristorazione” sono cresciuti del 106%.
Rubriche/di Piero D’Errico
Permettetemi un “fuori programma” come in certe occasioni si dice.
Sapete cosa conclude la filosofia che non ho mai studiato ???
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Dal grano al pane i prezzi aumentano anche di dieci volte a causa di speculazioni e distorsioni all’interno delle filiere che impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori, strozzati dai rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
E’ bufera per i prezzi del grano 100% made in Puglia in caduta libera, con l’ultima quotazione della Commissione Cereali della Camera di Commercio di Bari che ha segnato -45 euro a tonnellata, una tendenza al ribasso che gli agricoltori non possono assolutamente permettersi dopo il rincaro stellare dei costi di produzione e la siccità che ha fatto crollare la produzione.
Rubriche/Opinioni/di Piero D’Errico
Lo stupore della notte, mi sorprese nel non vedere il consigliere ANTONACI “battere cinque” con tanti suoi colleghi politici di lungo corso, che cito così nello stesso ordine riportato dai giornali: MELLONE, LEO, MARTI, METALLO, GRAZIANO, PAGLIARO.
Nulla di più di quanto il consigliere possa già fare autonomamente per disposizione di legge.
Rubriche/di pietro zurico
Fabio Vergine, il neo eletto sindaco della città, ha più volte ribadito, e lo ha confermato anche ieri a sera, 10 luglio, nell’incontro pubblico di presentazione del “suo” gruppo consiliare e del suo team di governo, di aver trattenuto a sé un considerevole numero di deleghe da attribuire ai consiglieri di maggioranza al fine di renderli partecipi attivamente della gestione del res pubblica e della realizzazione del programma della coalizione.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén