Category: Rubriche Page 1 of 46

Frutta e verdure biologiche entrano nel paniere Istat.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Con quasi nove famiglie su dieci (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’ultimo anno, la frutta e verdura biologiche entrano nel paniere dell’Istat a conferma di una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto.

Arriva la farina di carrube e con la crisi cresce il consumo (+35%) di sfarinati, semole e semolati per pasta, pane e pizza fai da te.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Con l’inflazione e la crisi della quarta settimana per il minore potere di acquisto delle famiglie arriva la farina di carrube, proprio quando crescono del 35% i consumi di sfarinati, semole e semolati per pasta, pane e pizza fai da te.

Nuova Politica Agricola Comune (PAC): Domande per contributi entro il 15 maggio; 24% delle risorse ai giovani.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Politica agricola comune 2023-2027 nel  primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget importante per lo sviluppo rurale e per assicurare la sovranità alimentare con il cibo made in Italy che deve arrivare sulle tavole delle famiglie.

Non braccia ma persone da accogliere ed integrare.

Oltre 100 bambini sono morti in mare. Un mare che ha cancellato dalla storia la loro esistenza. Mai più cancellare la vita e la storia di bambini innocenti!

Rubriche/di Luigi Mangia

Qui, dove il salmastro
E lo scirocco battono le ore,
il vento aspro dell’inverno
scolpisce ulivi padroni.

Aumentano le esportazioni salentine solo per valore, ma non per quantità.

Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma

Aumentano le esportazioni solo per valore, ma non per quantità. Diminuiscono, infatti, i prodotti salentini venduti all’estero. È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma (school of management, associata Asfor).

Crollo della produzione pugliese di miele (-35%) causa siccità ed eventi estremi.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

La Puglia ha dovuto dire addio ad 1 vasetto di miele su 3 (35%) con una raccolta condizionata da siccità ed eventi estremi che hanno causato la perdita di oltre 130 milioni di quintali di cibo.

«Scomparse» 256 imprese nel settore manifatturiero in provincia di Lecce.

Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma.

Non sono bastati gli otto importanti provvedimenti legislativi adottati nel 2022 al fine di contenere la spesa energetica. Tanti imprenditori, infatti, si sono dovuti arrendere, chiudendo l’attività. La conferma è nei numeri contenuti nel nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma (school of management, associata Asfor).

“Il mare sulla spiaggia di Cutro ha restituito: scarpe, abiti, giocattoli di bambini annegati. Sono immagini del nostro dolore”.

Rubriche/di Luigi Mangia

Se il mare perde gli aggettivi dei poeti, il naufragio non è più quello dolce del poeta Giacomo Leopardi,
“Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.”

Imprese femminili tra alti e bassi in provincia di Lecce.

Rubriche/di Osservatorio Aforisma

Imprese femminili tra alti e bassi in provincia di Lecce. Sono 14.955 e rappresentano quasi un quarto delle aziende attive salentine. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma, diretto da Davide Stasi, che ha analizzato l’andamento delle imprese in «rosa».

Galatina/Notti magiche nelle piazzette del centro storico di Galatina.

Intervenire sul piano traffico solo per peggiorare la mobilità non ha senso.

Rubriche/di Luigi Mangia

Tutte le volte che le amministrazioni sono intervenute per modificare il piano traffico invece di migliorare la mobilità in città, l’hanno peggiorata, così sta succedendo nel piano traffico in corso Porta Luce.

Inflazione: Spinta da +50% dall’olio di semi, +21% da panini, pasta e mozzarelle.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

A favorire la ripresa dell’inflazione è la spinta dei rincari dei prezzi degli alimentari con in cima alla classifica dei prodotti l’olio di semi con un +50%, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina che è uno dei principali produttori,  ma ci sono aumenti del 21% anche i prodotti alla base della dieta mediterranea, come pasta, mozzarelle e pane.

Nonostante costi di produzione e clima, sono stabili le semine di grano duro in Puglia.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Nonostante lo scenario di incertezza a causa dei costi di produzione sempre più fluttuanti e del clima imprevedibile, sono stabili le semine di grano duro stimate su oltre 1,2 milioni di ettari in Puglia, la regione più cerealicola d’Italia.

Più alberi nelle città per contrastare l’inquinamento ambientale e i cambiamenti climatici.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Cresce il numero degli alberi nelle città capoluogo della Puglia con un aumento del 24%, ma sono ancora pochi per contrastare l’inquinamento ambientale e i cambiamenti climatici dagli effetti sempre più dirompenti. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat sull’ambiente urbano aggiornati al 2021 relativi alle città capoluogo.

Addio Sperbonus: I conti in tasca ai pugliesi e le alternative alla maxi-agevolazione.

Rubriche/di Davide Stasi data analist Osservatorio Aforisma

Addio superbonus. Se è pur vero che non sono stati cancellati i bonus fiscali edilizi, l’iniziativa del Governo non consente più di cedere i crediti o applicare lo sconto in fattura (decreto-legge 11/2023).

Clima anomalo ha mandato in tilt le colture. Sui scaffali e bancarelle primizie con un mese di anticipo.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

I cambiamenti climatici sconvolgono i cicli stagionali della natura e la spesa dei pugliesi con l’arrivo sui banchi le primizie con oltre un mese di anticipo per effetto di un inverno anomalo che ha mandato in tilt le colture, con la raccolta di aglio fresco, fave, mugnoli, cavolo nero, rucola e bietole colorate già avviata in Puglia.

Un inverno anomalo sconvolge i cicli stagionali della natura. Sui banchi dei mercati in forte anticipo le primizie.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

I cambiamenti climatici sconvolgono i cicli stagionali della natura e la spesa dei pugliesi con le primizie e le erbe spontanee che arrivano quest’anno sui banchi dei mercati in forte anticipo per effetto di un inverno anomalo, con temperature bollenti e assenza di precipitazioni significative.

Import ed Export pugliese ad un anno dalla guerra in Ucraina.

Rubriche/di Osservatorio Aforisma.

L’Unione europea ha imposto sanzioni senza precedenti contro la Russia in risposta all’invasione non provocata e ingiustificata dell’Ucraina il 24 febbraio 2022 e all’annessione illegale delle regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson.

Coldiretti, Fiori per 160 Mln di euro a rischio per clima e bollette. Nasce nuova figura di allestitore floreale.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

L’esplosione dei costi energetici mette a rischio il futuro di piante e fiori pugliesi proprio mentre l’emergenza pandemica ha fatto riscoprire l’importanza della bellezza dei fiori e del verde per una migliore qualità della vita, la salute e il benessere, mentre i cambiamenti climatici con frequenti eventi estremi mettono a repentaglio fiori e piante nelle serre.

Patto export per conquistare nuovi mercati per l’ortofrutta pugliese.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

L’ortofrutta pugliese va messa al centro del Patto per l’Export, perché la Puglia  primeggia in Europa con produzioni importanti, dalle pesche alle nettarine, dalle ciliegie all’uva da tavola, fino ai tanti ortaggi tipici della dieta mediterranea, ma la guerra in Ucraina e i rincari energetici spingono i costi correnti per la produzione della frutta e della verdura che arrivano anche a raddoppiare (fino a +119%) con un impatto traumatico sulle aziende agricole.

La migliore dieta al mondo? E’ quella mediterranea altro che grilli a tavola.

Rubriche/ di Coldiretti Puglia

Con la dieta mediterranea che si è classificata come migliore dieta al mondo del 2023 davanti alla dash e alla flexariana, cresce il rischio degli effetti del cambiamento climatico, dell’esplosione dei costi di produzione e delle scelte dell’Unione Europea che boccia il vino con etichette allarmistiche e promuove i grilli a tavola.

Page 1 of 46

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén