La procedura selettiva avverrà tramite mobilità esterna.
Cronaca/di Redazione
il Comune di Soleto intende procedere alla copertura di n. 2 posti di “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” part-time per 18 ore settimanali a tempo indeterminato tramite mobilità esterna.
Una serata da vivere tra piazze, vicoli e corti del centro storico con la sesta edizione di “Soleto nelle Mura”. La rassegna promossa dall’Amministrazione comunale ritorna anche quest’anno il 7 agosto con un ricco programma diretto dal Fondo Verri.
Incontri, concerti e mostre animeranno a partire dalle 20 le vie del centro storico di Soleto per una tappa straordinaria di “Luoghi d’allerta”. Vicoli e piazze ospiteranno inoltre le degustazioni di vini a cura dell’Associazione italiana sommelierdi Lecce con una selezione di oltre venti cantine pugliesi.
Un viaggio itinerante tra paesaggi sonori e percorsi culinari in cui immergersi fino a tarda notte.
PIAZZA ALDO MORO – La rassegna avrà inizio in piazza Aldo Moro con la presentazione della mostra documentaria “Alla scoperta di Soleto”.
Per la prima volta saranno esposti al pubblico i documenti estratti
dagli antichi faldoni dell’Ufficio tecnico che fotografano l’evoluzione urbanistica del paese
negli ultimi secoli. In mostra anche progetti mai realizzati, come
quello faraonico risalente al 1936 per l’ampliamento del Palazzo
municipale.
Una serie di documenti inediti riportati alla luce grazie al sapiente lavoro di catalogazione curato da Francesco Giannachi, docente Civiltà bizantine dell’Università del Salento, e Antonio Catalano, archivista. La mostra sarà inaugurata dal sindaco Graziano Vantaggiato e dall’assessore alla cultura Davide Cafaro.
A seguire la presentazione dell’audio guida poetica “Qui se mai verrai… Il Salento dei poeti”
nella Corte dell’ex Ospedale Carrozzini. Un itinerario di note e voci
che guarda il territorio attraverso i versi dei più importanti poeti
salentini del 900. All’incontro prenderanno parte lo storico Maurizio Nocera, accompagnato dalle letture di Giovanni Rapanà e le musiche di Roberto Gagliardi.
La
musica sarà il filo conduttore dell’intera manifestazione con un
parterre di artisti che si esibiranno tra piazze e vicoli del centro
storico.
Ad aprire la sezione musicale, ore 21, in Piazza Aldo Moro, le improvvisazioni del trio jazz
composto da Roberto Gagliardi al sax, Mauro Tre alle tastiere e Davide
Chiarelli alla batteria. Il loro “Improvisation” è un viaggio sonoro
intenso e imprevedibile dal Jazz alla classica, fino al al pop.
CORTE
EX OSPEDALE CARROZZINI | In prima serata all’interno della corte
dell’ex Ospedale Carrozzini prenderà il via il concerto di Alessandra De Luca
“Voci e canti di strada e d’amore”. Una voce incantevole e ammaliante
che risuonerà per le vie del centro, portando in giro il repertorio
delle più belle canzoni d’amore, dalla Sicilia alla Spagna, dal Salento
al Brasile.
PIAZZA GARIBALDI | Il trio “Past & Fasul” farà ballare dalle 21.30 il pubblico di Piazza Garibaldi
con la loro minestra tipica: un piatto gustoso e salutare dove la
canzone popolare italiana incontra le sonorità jazz americane sino a
ottenere un’alchimia di sapori che riporta alla mente l’Italia degli
anni del dopoguerra.
PIAZZA CATTEDRALE | La splendida cornice di Piazza Cattedrale ospiterà alle 21.30 la presentazione del terzo volume di Women in Black, il lavoro discografico ideato dalla giornalista salentina Alessandra Margiotta, che punta alla valorizzazione delle voci femminili della musica black. A moderare l’incontro Andrea Aufieri.
A seguire, ore 22.30 il concerto di Erma Pia Castriota, in arte H.e.r.,
compositrice, violinista, direttrice d’orchestra e cantautrice di raro
talento. I suoi live sono pura energia, a metà strada tra la musica
classica e quella elettronica, dove voce, violino e pianoforte si
mescolano in uno spettacolo unico.
Con oltre ventanni di
carriera, H.e.r. si è distinta negli anni per collaborazioni con grandi
nomi del panorama musicale italiano, come Franco Battiato, Lucio Dalla,
Teresa De Sio, oltre a essere tra i nomi di spicco dello spettacolo
teatrale di Luciano Melchionna “Dignita’ Autonome di Prostituzione”.
Piazza Cattedrale continuerà a suonare per tutta la serata con le selezioni musicali di Matteo Filieri, giovane dj salentino, fresco vincitore del premio “Top Dj Salentino”, che ogni anno incorona a Francavilla Fontana i talenti nostrani.
PIAZZA VITTORIO EMANUELE | La quinta tappa del percorso sonoro di “Soleto nelle Mura” sarà in Piazza Vittorio Emanuele II, con il concerto a partire dalle 22 di Gianluca Secco, cantautore friulano, accompagnato sul palco dal pianista Antonio Arcieri.
In
grado di utilizzare fino a 21 parti vocali per uno stesso brano,
Gianluca Secco si è conquistato un posto di rilievo nel panorama
musicale italiano vincendo nel 2016 il Premio Tenco-NuovoImaie per la
Miglior Interpretazione. “Di schianto” è uno spettacolo che mescola
magistralmente musica, poesia, teatro e canzone.
Gran finale alle 23 con il concerto dell’ensemble “Med.iterranea”. Meli Hajderaj alla voce, Fatbardh Capi al clarinetto e sax, Anna Cinzia Villani all’organetto e voce, Claudio Merico al violino, Beppe Branca al mandoloncello e Mario Grassi
alla batteria, mettono insieme suoni e danze tradizionali, che partendo
dal Salento attraversano Albania, Grecia, Macedonia, Spagna.
La
loro musica traduce le diverse realtà culturali e musicali del
Mediterraneo rendendole un’unica grande identità, dove i suoni del mare e
della terra si incontrano sul palco per lasciarsi trasportare tra i
vicoli e le corti della sesta edizione di “Soleto nelle Mura”.
Eventi/ di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”.
Cala il sipario sulla XX
Stagione Concertistica Internazionale I Concerti del Chiostro, diretta
egregiamente dal M° Luigi Fracasso e
sostenuta da Regione Puglia, Comune di Soleto, Grecìa Salentina, Conservatorio
“T. Schipa” di Lecce, Gal Porte a Levante, Club Unesco Galatina, Ipab di Soleto
e dagli sponsor presenti per questo appuntamento, che, anno dopo anno, si
conferma essere uno degli eventi più qualificati del Salento.
Piccolo assaggio del Concerto di questa sera. Ore 21.00 a Soleto in piazza della Cattedrale.
Eventi/di Ufficio Stampa
Domenica 9 giugno alle ore 21,00,presso la chiesa Maria Ss Assunta a Soleto, “I Concerti del Chiostro Ensemble” con i pianisti Luigi Fracasso e Paolo Cuccaro concluderanno la XX Stagione Concertistica Internazionale I Concerti del Chiostro.
Domenica, 09 giugno ore 21.00, a Soleto presso la Chiesa di Maria SS. Assunta, piazza Cattedrale
Eventi/di Redazione
Soleto – Ultimo appuntamento per la XX^ manifestazione dei “Concerti del Chiostro”. Domenica 09 giugno alle ore 21.00 con la rappresentazione per due pianoforti e piccola orchestra del Carnaval des animaux di Camille Saint- Saens la rassegna musicale chiuderà i battanti lasciandosi alle spalle un’altra stagione di successi e consensi.
Eventi/di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”
Soleto – Giovedì 9 maggio, alle ore 20.30, saranno Angelo Branduardi e Fabio Valdemarin ad animare Largo Osanna a Soleto con il concerto “Camminando camminando in due” , unica tappa in Puglia, evento inserito nella XX edizione internazionale de “I Concerti del Chiostro”.
Eventi/di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”
Penultimo incontro, quello con Angelo Branduardi e Fabio Valdemarin, per la XX Stagione Concertistica Internazionale de “I Concerti del Chiostro”. Previsti arrivi da tutto il sud Italia per l’unica data in Puglia dei due artisti con il loro “Camminando Camminando in due”, un viaggio in musica ad libidum in cerca di nuove soluzioni.
Alla base dell’inconveniente problemi di salute dell’artista.
Eventi/di Comunicazione da “I Concerti del Chiostro”
Soleto – Con una comunicazione ufficiale riportata sul sito de “I Concerti del Chiostro” gli organizzatori informano che il concerto del 28 aprile con la pianista Cinzia Bartoli è stato annullato per problemi di salute dell’artista.
Soleto – D’accordo, la location non era delle migliori, ma vuoi prendertela con il Padreterno? Certamente no. Prendiamocela allora con questa primavera bizzarra e dispettosa che ci ha messo tantissimo di suo per cercare di rovinare la serata: ma non c’è riuscita.
Eventi/di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”
Sabato 13 aprile, ore 20.30, l’associazione musicale“I Concerti del Chiostro”, diretta dal M° Luigi Fracasso, ospiterà per il terzo appuntamento della XX Stagione Concertistica Internazionale The Italian Trio, sodalizio di treimportantissimi esponenti del jazz tricolore: Dado Moroni al piano, Rosario Bonaccorso al basso e Roberto Gatto alla batteria.
Da lunedì, 8 aprile, il via al ritiro degli inviti.
Eventi/di Ufficio Stampa “I Concerti del Chiostro”.
Sabato 13 aprile alle ore 20.30 presso il Santuario Madonna delle Grazie di Soleto, “I Concerti del Chiostro”, l’associazione musicale diretta dal M° LuigiFracasso, ospiterà il terzo appuntamento della XX Stagione Concertistica Internazionale.
Giovedì, 28 marzo alle ore 20 presso il Santuario Madonna delle Grazie di Soleto, Aurelio e Paolo Pollice daranno il via alla stagione concertistica con un concerto per pianoforte a 4 mani.
Eventi/di Ufficio Stampa “I Concerti del Chiostro”
Soleto – La XX Stagione Concertistica Internazionale de “I Concerti del Chiostro” verrà presentata il prossimo 25 marzo alle ore 18 presso il Santuario “Madonna delle Grazie” di Soleto.
Il concerto si terrà sabato 27 ottobre 2018 presso la Chiesa M. Santissima Assunta di Soleto.
Eventi/di Gloria Romano
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Soleto l’Orchestra d’Archi del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Il concerto, inserito nell’ambito delle attività del “Dipartimento Strumenti ad arco e a corda”, e voluto da don Daniele Albanese, si terrà sabato 27 ottobre 2018 alle ore 20,00 presso la Chiesa “Maria Santissima Assunta”.
Di cosa si tratta? Come accedere ai fondi? Come presentare le domande? Cosa poter fare? Sabato, 20 gennaio ore 20,30, presso l’aula Consiliare.
Eventi/ di Partito Democratico Circolo di Soleto
Soleto – Si chiama “Resto al Sud”, la nuova misura varata dal Governo Gentiloni per incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
La misura è rivolta agli imprenditori under 35 residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Soleto – Si svolgerà domani, 26 ottobre 2017, presso la sede di Palazzo Salomè a Soleto la presentazione della manifestazione “BAROCCO WINE MUSIC . Prenderanno parte ai lavori di presentazione: – Graziano Vantaggiato – Sindaco di Soleto, Roberto Gatti Presidente concorso “Quarta Selezione Vini Barocco Wine Music”, Roberto Fatano – Amministratore Interfrutta S.p.a., Gabriele Petracca – Presidente GAL Terre del Levante NO, Piero Anselmi – Agenzia Mood.
Frequentava il quarto anno di medicina nel capoluogo umbro.
Cronaca/ di Redazione
Perugia – Un fitto mistero avvolge la morte improvvisa, a Perugia, di Pierpaolo Serra, figlio dell’ex sindaco di Soleto, ElioSerra. Aveva 27 anni ed era studente di medicina al quarto anno.
L’iniziativa parte da Soleto ma interessa tutto il territorio del Salento
Cronaca/ di Salvatore Masciullo
Soleto – All’inizio fu un Esposto con l’apposizione di ben 500 firme di cittadini di Soleto e dei paesi limitrofi ma anche di gente che veniva da fuori. Si chiedeva in quell’esposto alla Magistratura Leccese di fare qualcosa per capire di che morte stavamo morendo nella zona più colpita da tumori al polmone del Salento.
Si chiedeva ai Magistrati di fare analisi, di controllare i fumi, di mettere le centraline in continuo nei camini H24 delle grandi ciminiere in modo da poterle monitorare. Si chiedeva di fare le analisi del latte materno e di pecora per vedere lo stato di diossina che poteva esserci nelle nostre campagne. Da quel momento dobbiamo dire che qualcosa si è mosso.
Dovrà ora rispondere di violenza sessuale e palpeggiamenti proibiti.
Cronaca/ di Redazione
Lo scenario, che ricorda uno dei tantissimi film anni 80 di Alvaro Vitali, è uno scompartimento del treno Roma-Firenze. La differenza tra film e realtà è che con lo storico Pierino cinematografico la scena piccante finiva quasi sempre con un ceffone ben assestato in pieno viso, nella realtà finisce, invece, in carcere. Attori un uomo di 64 anni di Soleto e una giovane donna moldava di 23 anni. Lei si distende sul sedile dello scompartimento e complice, forse, la stanchezza si addormenta. Lui, invece, ben sveglio non riesce a resistere alle grazie assopite della giovane e con morbosità ci prova.
Una trentina di capre sono state rubate ad Ugento, carne pronta per la vendita in una macelleria a Soleto.
Cronaca/Soleto/ di Redazione
Si avvicina Pasqua e non soltanto uova e colombe pasquali rappresentano l’oro commerciale di questo periodo. Ci stanno anche gli ovini. Capretti ed agnell,i seppur con grande disapprovazione e proteste da parte degli animalisti, rappresentano uno dei piatti principali della tavola degli italiani.
Proprio sugli ovini si sono rivolte in questi giorni le attenzioni non solo degli allevatori e dei macellai ma anche dei ladri