Eventi/di Redazione
Soleto ha ospitato per la seconda ed ultima manifestazione il Festival dei Concerti del Chiostro edizione 2022. Lo ha fatto nel giardino dell’Opera Pia, splendido, accogliento e rilassante palcoscenico naturale.
Eventi/di Redazione
Soleto ha ospitato per la seconda ed ultima manifestazione il Festival dei Concerti del Chiostro edizione 2022. Lo ha fatto nel giardino dell’Opera Pia, splendido, accogliento e rilassante palcoscenico naturale.
Eventi/di Area Comunicazione del Festival “I Concerti del Chiostro”.
Sarà il Giardino dell’Opera Pia di Soleto a ospitare martedì 20 settembre alle ore 21, Peppe Servillo, nell’ambito del Festival I Concerti del Chiostro, diretto dal M° Luigi Fracasso.Il cantante e attore leggerà “La presa di Torino”, un racconto tratto dal libro “Il Resto della settimana” di Maurizio De Giovanni, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano per l’esecuzione di alcune canzoni sportive.
Eventi/di Redazione
Soltanto chi pensava che Tosca fosse soltanto “Vorrei incontrarti tra 100 anni” e “Ho amato tanto” si è dovuto ricredere. Gli altri, i tantissimi che affollavano largo Osanna a Soleto, sicuramente erano lì ben conoscendo Tiziana Tosca Donati, in arte Tosca, quale una tra le più grandi cantanti ed artiste italiane.
Eventi/ Area Comunicazione del Festival I Concerti del Chiosco
Il Festival I Concerti del Chiostro di Galatina diretto dal M° Luigi Fracasso apre la XXII edizione con l’affascinante musica di Tosca, in programma il 2 settembre a Soleto Largo Osanna, ore 21.00
Eventi/di Podistica Soletum
Si svolgerà domenica 24 luglio la IV edizione della “Soleto in corsa … tra arte e natura – Trofeo Caffè degli Specchi”, nel suggestivo paese appartenente alla nota Grecìa Salentina. La manifestazione è organizzata dalla Associazione Sportiva Dilettantistica Podistica Soletum, presieduta da Luigino Ugolini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
di Gino Rossetti
La stagione concertistica, promossa per il 2021 dall’Associazione galatinese “I Concerti del Chiostro”, si è conclusa la sera del 13 ottobre nella straordinaria cornice della Chiesa matrice di Soleto con il concerto per pianoforte tenuto da MARCELLA CRUDELI, pianista di fama internazionale che si è esibita nei più prestigiosi teatri del mondo.
Appuntamento oggi, mercoledì 13 ottobre 2021 ore 21:00, presso la Chiesa Matrice di Soleto.
Eventi/di Area Comunicazione de “I Concerti del Chiostro”.
Oggi, mercoledì 13 ottobre 2021, dalle ore 21:00, all’interno della Chiesa Matrice di Soleto, la pianista Marcella Crudeli chiuderà la XXI edizione de I Concerti del Chiostro, la stagione concertistica diretta dal Maestro Luigi Fracasso e finanziata dalla Regione Puglia, con la collaborazione dei Comuni di Galatina e Soleto.
Eventi/di Redazione
Meteorologicamente parlando la giornata non prometteva nulla di buono. Sin dal mattino cielo uggioso e pioggerellina battente la facevan da padrone. Dai comuni limitrofi le notizie erano ancora peggiori, acquazzoni e nubifragi.
Appuntamento a lunedì, 27 settembre 2021, a Soleto, in Largo Osanna.
Eventi/di Area Comunicazione de “I Concerti del Chiostro”.
Lunedi 27 settembre, alle ore 21:00, a Soleto, in Largo Osanna, andrà in scena il quarto appuntamento della XXI edizione de I Concerti del Chiostro, la stagione concertistica finanziata dalla Regione Puglia e che vede la collaborazione dei Comuni di Galatina e Soleto.
Il prossimo 15 ottobre dovrà presentarsi con altri 5 all’udienza preliminare. Regione Puglia, ASL Le e comune di Martano tra le parti offese.
Cronaca/Giudiziaria/di Redazione
Dovranno rispondere a vario titolo delle accuse di peculato, abuso d’ufficio, frode nelle pubbliche forniture, falsità materiale e ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
Eventi/di Redazione
Notizie spiacevoli per i numerosi appassionati delle serate musicali de “I Concerti del Chiostro” che già da giorni avevano preso d’assalto il sito web dell’Associazione per prenotarsi “un posto al sole” per il concerto di Danilo Rea nella serata dell’11 settembre 2021.
Eventi/di Redazione
Non si è ancora spento l’eco del successo per la splendida ed emozionante serata regalata Ilia Kim al folto pubblico presente nella splendida cornice del Chiostro dell’ex convento delle Clarisse a Galatina che per i Concerti del Chiostro è già tempo di voltare pagina per regalare nuove emozioni al suo affezionato pubblico.
Eventi/di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”
Il 19 agosto 2021, prende il via la XXI edizione de I Concerti del Chiostro, la stagione concertistica nata a Galatina nel 1998 e divenuta, con lo scorrere degli anni, una delle più interessanti e qualificate del Salento, sotto la direzione artistica del maestro Luigi Fracasso.
Cronaca/Giudiziaria/di Redazione
Il professionista era risultato vincitore del concorso, per titoli e colloquio, per la copertura in pianta organica nel comune di Galatina di un posto di alta specializzazione Cat. D, profilo professionale di “Specialista Tecnico”.
La procedura selettiva avverrà tramite mobilità esterna.
Cronaca/di Redazione
il Comune di Soleto intende procedere alla copertura di n. 2 posti di “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” part-time per 18 ore settimanali a tempo indeterminato tramite mobilità esterna.
Incontri, concerti, mostre e degustazioni vini
Eventi/ di Amministrazione Comunale Soleto.
Una serata da vivere tra piazze, vicoli e corti del centro storico con la sesta edizione di “Soleto nelle Mura”. La rassegna promossa dall’Amministrazione comunale ritorna anche quest’anno il 7 agosto con un ricco programma diretto dal Fondo Verri.
Incontri, concerti e mostre animeranno a partire dalle 20 le vie del centro storico di Soleto per una tappa straordinaria di “Luoghi d’allerta”. Vicoli e piazze ospiteranno inoltre le degustazioni di vini a cura dell’Associazione italiana sommelierdi Lecce con una selezione di oltre venti cantine pugliesi.
Un viaggio itinerante tra paesaggi sonori e percorsi culinari in cui immergersi fino a tarda notte.
PIAZZA ALDO MORO – La rassegna avrà inizio in piazza Aldo Moro con la presentazione della mostra documentaria “Alla scoperta di Soleto”. Per la prima volta saranno esposti al pubblico i documenti estratti dagli antichi faldoni dell’Ufficio tecnico che fotografano l’evoluzione urbanistica del paese negli ultimi secoli. In mostra anche progetti mai realizzati, come quello faraonico risalente al 1936 per l’ampliamento del Palazzo municipale.
Una serie di documenti inediti riportati alla luce grazie al sapiente lavoro di catalogazione curato da Francesco Giannachi, docente Civiltà bizantine dell’Università del Salento, e Antonio Catalano, archivista. La mostra sarà inaugurata dal sindaco Graziano Vantaggiato e dall’assessore alla cultura Davide Cafaro.
A seguire la presentazione dell’audio guida poetica “Qui se mai verrai… Il Salento dei poeti” nella Corte dell’ex Ospedale Carrozzini. Un itinerario di note e voci che guarda il territorio attraverso i versi dei più importanti poeti salentini del 900. All’incontro prenderanno parte lo storico Maurizio Nocera, accompagnato dalle letture di Giovanni Rapanà e le musiche di Roberto Gagliardi.
La musica sarà il filo conduttore dell’intera manifestazione con un parterre di artisti che si esibiranno tra piazze e vicoli del centro storico.
Ad aprire la sezione musicale, ore 21, in Piazza Aldo Moro, le improvvisazioni del trio jazz composto da Roberto Gagliardi al sax, Mauro Tre alle tastiere e Davide Chiarelli alla batteria. Il loro “Improvisation” è un viaggio sonoro intenso e imprevedibile dal Jazz alla classica, fino al al pop.
CORTE EX OSPEDALE CARROZZINI | In prima serata all’interno della corte dell’ex Ospedale Carrozzini prenderà il via il concerto di Alessandra De Luca “Voci e canti di strada e d’amore”. Una voce incantevole e ammaliante che risuonerà per le vie del centro, portando in giro il repertorio delle più belle canzoni d’amore, dalla Sicilia alla Spagna, dal Salento al Brasile.
PIAZZA GARIBALDI | Il trio “Past & Fasul” farà ballare dalle 21.30 il pubblico di Piazza Garibaldi con la loro minestra tipica: un piatto gustoso e salutare dove la canzone popolare italiana incontra le sonorità jazz americane sino a ottenere un’alchimia di sapori che riporta alla mente l’Italia degli anni del dopoguerra.
PIAZZA CATTEDRALE | La splendida cornice di Piazza Cattedrale ospiterà alle 21.30 la presentazione del terzo volume di Women in Black, il lavoro discografico ideato dalla giornalista salentina Alessandra Margiotta, che punta alla valorizzazione delle voci femminili della musica black. A moderare l’incontro Andrea Aufieri.
A seguire, ore 22.30 il concerto di Erma Pia Castriota, in arte H.e.r., compositrice, violinista, direttrice d’orchestra e cantautrice di raro talento. I suoi live sono pura energia, a metà strada tra la musica classica e quella elettronica, dove voce, violino e pianoforte si mescolano in uno spettacolo unico.
Con oltre ventanni di carriera, H.e.r. si è distinta negli anni per collaborazioni con grandi nomi del panorama musicale italiano, come Franco Battiato, Lucio Dalla, Teresa De Sio, oltre a essere tra i nomi di spicco dello spettacolo teatrale di Luciano Melchionna “Dignita’ Autonome di Prostituzione”.
Piazza Cattedrale continuerà a suonare per tutta la serata con le selezioni musicali di Matteo Filieri, giovane dj salentino, fresco vincitore del premio “Top Dj Salentino”, che ogni anno incorona a Francavilla Fontana i talenti nostrani.
PIAZZA VITTORIO EMANUELE | La quinta tappa del percorso sonoro di “Soleto nelle Mura” sarà in Piazza Vittorio Emanuele II, con il concerto a partire dalle 22 di Gianluca Secco, cantautore friulano, accompagnato sul palco dal pianista Antonio Arcieri.
In grado di utilizzare fino a 21 parti vocali per uno stesso brano, Gianluca Secco si è conquistato un posto di rilievo nel panorama musicale italiano vincendo nel 2016 il Premio Tenco-NuovoImaie per la Miglior Interpretazione. “Di schianto” è uno spettacolo che mescola magistralmente musica, poesia, teatro e canzone.
Gran finale alle 23 con il concerto dell’ensemble “Med.iterranea”. Meli Hajderaj alla voce, Fatbardh Capi al clarinetto e sax, Anna Cinzia Villani all’organetto e voce, Claudio Merico al violino, Beppe Branca al mandoloncello e Mario Grassi alla batteria, mettono insieme suoni e danze tradizionali, che partendo dal Salento attraversano Albania, Grecia, Macedonia, Spagna.
La loro musica traduce le diverse realtà culturali e musicali del Mediterraneo rendendole un’unica grande identità, dove i suoni del mare e della terra si incontrano sul palco per lasciarsi trasportare tra i vicoli e le corti della sesta edizione di “Soleto nelle Mura”.
Eventi/ di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”.
Cala il sipario sulla XX Stagione Concertistica Internazionale I Concerti del Chiostro, diretta egregiamente dal M° Luigi Fracasso e sostenuta da Regione Puglia, Comune di Soleto, Grecìa Salentina, Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, Gal Porte a Levante, Club Unesco Galatina, Ipab di Soleto e dagli sponsor presenti per questo appuntamento, che, anno dopo anno, si conferma essere uno degli eventi più qualificati del Salento.
Piccolo assaggio del Concerto di questa sera. Ore 21.00 a Soleto in piazza della Cattedrale.
Eventi/di Ufficio Stampa
Domenica 9 giugno alle ore 21,00,presso la chiesa Maria Ss Assunta a Soleto, “I Concerti del Chiostro Ensemble” con i pianisti Luigi Fracasso e Paolo Cuccaro concluderanno la XX Stagione Concertistica Internazionale I Concerti del Chiostro.
Domenica, 09 giugno ore 21.00, a Soleto presso la Chiesa di Maria SS. Assunta, piazza Cattedrale
Eventi/di Redazione
Soleto – Ultimo appuntamento per la XX^ manifestazione dei “Concerti del Chiostro”. Domenica 09 giugno alle ore 21.00 con la rappresentazione per due pianoforti e piccola orchestra del Carnaval des animaux di Camille Saint- Saens la rassegna musicale chiuderà i battanti lasciandosi alle spalle un’altra stagione di successi e consensi.
Eventi/di Ufficio Stampa de “I Concerti del Chiostro”
Soleto – Giovedì 9 maggio, alle ore 20.30, saranno Angelo Branduardi e Fabio Valdemarin ad animare Largo Osanna a Soleto con il concerto “Camminando camminando in due” , unica tappa in Puglia, evento inserito nella XX edizione internazionale de “I Concerti del Chiostro”.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén