Rubriche
In questo numero, proponiamo un’analisi approfondita su una serie di temi che riflettono le trasformazioni strutturali, le sfide e le opportunità che caratterizzano l’economia italiana e globale.
Rubriche
In questo numero, proponiamo un’analisi approfondita su una serie di temi che riflettono le trasformazioni strutturali, le sfide e le opportunità che caratterizzano l’economia italiana e globale.
Secondo Coldiretti Puglia il costo mensa annuale è stato di 662 euro. Un aumento del 6,98%. Calmierare prezzi e corretta alimentazione nelle scuole.
Rubriche
In Puglia il 26,6% dei minori vive in povertà, un dato superiore alla media nazionale che si ferma al 22% secondo Save the Children, ma è necessario anche garantire una corretta alimentazione dei bambini nelle mense, il cui costo annuale per la scuola dell’infanzia e della primaria è stato di euro 662 euro a bambino, in aumento del 6,98% rispetto all’anno precedente.
L’età media della popolazione sale a 46,3 anni. L’età media al parto delle donne pugliesi sale da 30,4 anni a 32,5. Raddoppia l’indice di vecchiaia.
Rubriche/di Davide Stasi
Si è allungata la speranza di vita dei pugliesi che arriva a 80,9 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne (per una media di 82,8 anni). Vent’anni fa, si fermava a 78,6 anni per gli uomini e 83,7 anni per le donne (per una media di 81,1 anni).
Rubriche
«La vittoria di Trump avrà ripercussioni anche sulla nostra economia». È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio economico Aforisma.
Rubriche/Coldiretti Puglia
Il 32% dei bambini in Puglia non consuma frutta e verdura quotidianamente, a causa di modelli alimentari sbagliati che si traducono inevitabilmente in un abbandono dei sani principi della Dieta mediterranea con evidenti rischi per la salute.
Rubriche
Con il ridotto potere economico delle famiglie oltre 6 turisti su 10 (64%) in vacanza scelgono questa estate il cibo di strada per assaggiare piatti tradizionali dei territori visitati ma anche per risparmiare qualcosa e far fronte agli effetti del caro prezzi.
Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma
I mercati finanziari incrementano, ancora di più, il divario tra ricchi e poveri in Puglia. È quanto emerge dal nuovo studio condotto da Davide Stasi ed Andrea Salvati dell’Osservatorio Economico Aforisma.
Rubriche/Ricerche&Studi
Sono 577mila i pugliesi che hanno effettuato interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Oltre mezzo milione di contribuenti, dunque, ha effettuato, a proprie spese, interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
Rubriche/Coldiretti Puglia
Negli 88 piccoli comuni regionali si staglia il 21% degli alberi monumentali censiti in Puglia, di cui il 47,7% nelle aree protette, una patrimonio di biodiversità, che conta anche tutte le 10 varietà di querce presenti in Italia, da tutelare per l’enorme valore storico, biologico, ambientale ed ecologico.
Nel 2022 hanno generato 49 milioni di imposta netta e 2,2 milioni di addizionale comunale.
Rubriche/di Andrea Salvati
Sono stati 17.245 le dichiarazioni dei redditi dei galatinesi nel 2022 con un reddito totale di quasi 303 milioni di euro, con una media di 17.570 euro.
Rubriche/di Davide Stasi
Negli ultimi quattro mesi, si sono perse quasi 500 imprese. Si tratta di un’inversione di tendenza causata dal rallentamento dell’economia dopo mesi di crescita oppure sono i primi segnali di uno scenario più cupo per la provincia di Lecce?
Rubriche/di Davide Stasi
Diminuiscono le importazioni ed aumentano le esportazioni: è il miglior saldo di sempre per Lecce e provincia. La bilancia commerciale riferita all’anno 2023 è infatti in attivo per ben 234 milioni di euro (909 milioni di export contro i 675 milioni di import).
Rubriche/di Coldiretti Puglia
La messa a dimora di nuovi alberi in Puglia che dispone di appena 10 metri quadrati in media di verde urbano per abitante è fondamentale per affrontare l’emergenza climatica, fra ondate di calore, desertificazione e alluvioni e per rompere l’assedio dello smog nelle città.
Rubriche/di Osservatorio Economico “Aforisma”.
A Lecce e provincia si contano 169.953 lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici). La retribuzione media nel 2022 è stata di appena 15.043 euro contro una media nazionale di 22.839 euro.
Rubriche/di “Aforisma”.
Un’interrogazione in commissione Finanze chiarisce l’utilizzo dello sconto in fattura e della cessione del credito per il Superbonus. È stata rivolta al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti una richiesta di precisazioni in merito a una sua dichiarazione che aveva generato «accese polemiche tra gli operatori del settore, oltre che ad aggravare l’incertezza sul quadro normativo degli incentivi».
Cronaca/di Coldiretti Puglia
Coldiretti e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno deciso di sviluppare sinergie e progetti riguardanti tematiche come la promozione delle competenze connesse all’educazione alimentare nelle scuole, la sostenibilità nell’alimentazione, lo sviluppo dell’economia circolare, nonché la promozione del consumo di cibo locale, con il via all’educazione alimentare a scuola in Puglia con l’agrididattica in classe e in fattoria, frutto della collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale della Puglia.
Rubriche/di Osservatorio Aforisma
Diminuiscono le esportazioni e le importazioni in Puglia. Bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro (5.019.402.527 euro di export contro i 5.863.346.609 euro di import).
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Il caldo aumenta i disagi per i circa 800mila pugliesi che soffrono di insonnia con ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare acuite dall’afa nelle ore di riposo.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di
Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma
Il dato che emerge da uno studio dell’Osservatorio Economico AFORISMA condotto su dati ISTAT è molto netto: in 20 anni la Puglia ha perso 236 mila giovani tra gli 0 e i 18 anni con un calo del 27%.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén