
Cronaca/di Coldiretti Puglia
Tutto esaurito negli agriturismi per il lungo ponte del 2 giugno in Puglia, con l’arrivo di turisti italiani e stranieri che stanno invadendo le città, le campagne e le località marittime.
Cronaca/di Coldiretti Puglia
Tutto esaurito negli agriturismi per il lungo ponte del 2 giugno in Puglia, con l’arrivo di turisti italiani e stranieri che stanno invadendo le città, le campagne e le località marittime.
Il Consorzio Emmanuel, in collaborazione con l’Associazione Comunità Emmanuel e la Fondazione Emmanuel per le Migrazioni e il Sud del Mondo, organizza il 6 giugno, dalle ore 9 alle ore 19, la giornata “Youth in progress”.
Rubriche/di Davide Stasi
Oltre mezzo milione di pugliesi ha effettuato, a proprie spese, interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. Più precisamente sono stati 567.299 i contribuenti residenti in Puglia a fruire degli incentivi fiscali.
È quanto emerge dal nuovo studio condotto dal data analyst, Davide Stasi, che ha elaborato i dati relativi alle dichiarazioni trasmesse dai pugliesi all’Agenzia delle entrate. L’analisi prende in esame ogni aliquota di detrazione – dal 36 al 110 per cento – introdotta al fine di favorire i lavori di recupero del patrimonio immobiliare.
I pugliesi hanno portato in detrazione ben 372 milioni 752mila euro, con la dichiarazione dei redditi 2022. La media è di 657 euro. I bonus continuano a rilanciare l’edilizia e a stimolare la crescita del Prodotto interno lordo (Pil), seppur in misura inferiore rispetto all’anno passato, a causa della continua revisione del quadro normativo, modificato più volte dai numerosi provvedimenti emanati. Nel complesso, però, sono notevolmente aumentati i lavori in casa o in condominio nel corso degli ultimi due anni.
In particolare, le detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio ammontano a 320 milioni 308mila euro (per una media di 699 euro) a cui si aggiungono quelle per gli interventi finalizzati al risparmio energetico pari a 52 milioni 444mila euro (per una media di 479 euro).
«Gli interventi – spiega Davide Stasi – hanno riguardato, principalmente, gli edifici costruiti nel decennio 1970-1980; a seguire, quelli del decennio 1980-1990. Dunque, ci sono meno nuove costruzioni, ma più ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. Il comparto edile cerca di mettersi alle spalle la lunga crisi iniziata nel biennio 2011-2012. Il calcolo – aggiunge Stasi – tiene conto dell’ammontare complessivo delle detrazioni che si riferiscono agli interventi in corso e a quelli degli anni precedenti incentivati dalla forte spinta rappresentata dai bonus recentemente introdotti: su tutti il Bonus facciate (con detrazione al 90 per cento, poi sceso al 60 e da quest’anno abolito) in vigore dal primo gennaio 2020 e il superbonus (con detrazione al 110 per cento, poi sceso al 90) in vigore dal primo luglio 2020. Nell’anno d’imposta 2015, ad esempio, i contribuenti che hanno effettuato interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica erano 380.567 per un ammontare complessivo di 190 milioni 742 mila euro. Un ammontare, dunque, di poco superiore alla metà di quanto portato in detrazione l’anno scorso».
Una parte dei lavori, però, è comunque rimasta fuori dall’ultima dichiarazione dei redditi. In tanti, infatti, hanno optato per la cessione del credito e lo sconto in fattura, soprattutto per quanto concerne il Bonus facciate e il superbonus. «C’è alla base una ragione molto semplice dietro questa scelta – prosegue Stasi – Per molti contribuenti l’imposta da versare all’erario risultava insufficiente per utilizzare in pieno le detrazioni. Non parliamo, poi, degli incapienti o di coloro che non possono detrarre nulla come i contribuenti in regime forfetario. Come sappiamo, il superbonus con aliquota al 110 per cento si traduce in un ammontare molto rilevante di sconti fiscali. Per molti contribuenti, allora, l’unica alternativa è stata la cessione del credito della quale non si trova traccia nelle dichiarazioni. Si spiega, probabilmente, anche così l’intervento del Parlamento nella legge di conversione del decreto Cessioni (decreto-legge numero 11 del 2023): con questo provvedimento è stata data la possibilità ai contribuenti di utilizzare in dieci anni le detrazioni di superbonus. Con dieci rate annuali, infatti, potrà utilizzare la maxi-detrazione una platea molto più ampia rispetto alla rateizzazione in quattro rate che era un’opzione introdotta da gennaio del 2022».
Eventi/di Fiorella Mastria
L’emozione era palpabile nel teatro man mano che si riempiva di genitori, parenti, docenti, compagni di classe, quelli che sono stati i protagonisti veri di un racconto che ognuno di noi ha letto e studiato a scuola, ma che lunedì 29 ha assunto una connotazione particolare visto il momento storico contrassegnato dalla guerra tra Russia e Ucraina.
Tifo delle grandi occasioni al Circolo Tennis in contrada Guidano dove oggi il CT “Giovanni Stasi” Galatina ha battuto il CT Lecce “M. Stasi” proseguendo il suo cammino nel campionato di B2 senza nascondere le ambizioni di raggiungere i playoff.
Basket/di Area Comunicazione Virtus Basket
Siamo arrivati alle fasi conclusive di questa lunga annata sportiva, la Magic Basket Galatina ha disputato ben 6 campionati di cui 5 giovanili. Con gli Under 19 farà la final four per aggiudicarsi la Coppa Puglia, giocherà sabato 3 Giugno la prima semifinale contro Terlizzi alle 17.30 sul campo neutro di Ceglie Messapica in caso di vittoria la finale sarà domenica 4 Giugno alle ore 18.00.
Cronaca/di Redazione
Galatina – A seguito di una visita all’Ospedale S. Caterina Novella di Galatina il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo di “La Puglia Domani” ha così sintetizzato lo stato di salute del nosocomio galatinese.
Complessivi 200.000 euro da utilizzare dal 15 luglio al 31 dicembre. Presentazione Domande dal 02 al 30 giugno.
Con Determinazione del Dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione n. 137/2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 50 dell’1 giugno 2023, è stato approvato l’Avviso anno 2023 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco.
Cronaca/di Redazione
Galatina – Poteva finire in tragedia ma fortunatamente i due proiettili esplosi da una autovettura che non si è fermata all’alt degli agenti del 113 hanno mancato il bersaglio.
NotteDiVini nasce con lo scopo di accendere i riflettori sul centro storico di Galatina, uno tra i più belli e importanti del Salento. L’associazione organizzatrice ” quelli del centro storico di Galatina” ha una delle sue finalità quella di far rivalutare e far scoprire le bellezze nel centro storico di Galatina,
Il servizio è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità, anziani con fragilità sociali e anziani non autosufficienti.
Cronaca/di Redazione
Approvato con determinazione dirigenziale n. 146/642 del 31/05/2023 il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”.
Il 28 maggio si è conclusa Galatina in Fiore tra fiammelle, eventi e rievocazioni storiche, la città ha aperto le porte a circa 10.000 visitatori, accolti dai ragazzi delle scuole che, in abiti d’epoca, hanno fatto da padroni di casa mentre in tutto il centro storico si susseguivano eventi tra vicoli, corti e palazzi.
Alle ore 11:00 di mercoledì 31 maggio 2023, tra le storiche mura della Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto è stata inaugurata la mostra statica intitolata “L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA DIFESA AEREA”.
Eventi/di Ass.ne Ads Wellness
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023 prima edizione del Forum Wine Festival, grande rassegna dedicata al mondo dell’enologia pugliese, organizzata dall’associazione Ads Wellness con il supporto del Comune di San Pancrazio Salentino, della Provincia di Brindisi,
Eventi/di Comunicato Stampa Comune di Campi Salentina
Si terrà venerdì 9 giugno, alle ore 19.30, presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene”, l’importante cerimonia di donazione alla città di Campi Salentina della scultura “Pinocchio”, realizzata dal Maestro Stefano Conticelli.
Politica/Comunicato Stampa Segreteria Provinciale, Segretario e coordinatori Circoli Galatina e Noha.
In merito all’articolo di stampa apparso questa mattina sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno a firma del giornalista Massimiliano Scagliarini dal titolo “ ERREDE E IL CASO GALATINA- VERIFICHE SUL BALLOTTAGGIO”, gli scriventi chiariscono che il Partito Democratico era
Zone D3, Clinica S. Francesco e Bilancio di Previsione tengono banco e…nervi a fior di pelle. Sandra Antonica ha abbandonato l’aula per protesta.
Cronaca/di p.z.
Con la seduta del Consiglio comunale di martedì 30 maggio, spero si sia toccato il fondo e che pertanto ora cominci la salita. Una salita che riporti la politica nel suo giusto ambito perché questa, a cui abbiamo assistito, non è politica. Qualcuno ha scambiato l’aula consiliare per un ring dove l’avversario va combattuto non certamente con la forza delle idee.
Politica/Comunicato Stampa dei Circoli PD di Noha e Galatina
E quelle pronunciate ieri in consiglio comunale dal Dott. Vergine, Sindaco di tutti i Galatinesi, sono veramente pesanti.
Cronaca/di Coldiretti Puglia
Dall’inizio di maggio si sono abbattuti sulla Puglia oltre 15 tempeste tra bufere di vento, grandinate e violenti temporali che hanno colpito a macchia di leopardo le città e le campagne con danni alle coltivazioni, dalla frutta alla verdura, ma anche grano, ulivi e le vigne.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén