Category: Eventi Page 1 of 150

Galatina/Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, Domenica 8 Ottobre 2023.

Eventi/di Libermedia Sas

Domenica 8 ottobre al Museo civico Pietro Cavoti torna la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, un evento culturale alla sua 10° edizione che coinvolge adulti e bambini alla scoperta dell’Arte, del Territorio e dei valori importanti come quello dell’Accoglienza.

Torna l’evento dedicato ai master accreditati Asfor. Un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte.

Eventi/di Comunicato Stampa

Anche quest’anno AFORISMA partecipa con il suo Orientation Day all’evento annuale dedicato ai master accreditati Asfor.

Domenica 8 ottobre, una giornata ecologica a Torre Chianca promossa dall’Ordine Francescano Secolare di Lecce

Eventi/di Fraternità Francescana di Lecce

Un pomeriggio dedicato alla salvaguardia dell’ambiente e del Creato, seguendo l’insegnamento di San Francesco d’Assisi e in risposta agli appelli di Papa Francesco che, con l’istituzione del Tempo del Creato (dal 1° settembre al 4 ottobre) invita a prestare attenzione alla tutela del Pianeta Terra.

Festival I Concerti del Chiostro. Giovedì 5 ottobre a Galatina il duo pianistico Sollini – Barbatano in omaggio A Sergej Rachmaninov.

Eventi/di Area Comunicazione Festival “I Converti del Chiostro”

La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si prepara al primo appuntamento di ottobre (che sarà il mese del trionfo del pianoforte!). Si parte giovedì 5 nell’iconica Basilica di Santa Caterina di Galatina (Le) con il Duo pianistico composto da Marco Sollini e Salvatore Barbatano ed il loro omaggio a uno dei maggiori compositori e pianisti russi di sempre (ore 21.00 – ingresso gratuito, info al 3314591008).

Galatina/Festa dei Nonni alla RSA Galluccio delle Scuole dell’infanzia di via San Lazzaro e via Spoleto, I.C. Polo 3.

Eventi/Le docenti delle Scuole dell’infanzia di via San Lazzaro e via Spoleto

I nonni sono un tesoro! Lo sanno bene i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia di via Spoleto e di via S. Lazzaro, dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina, che accompagnati dalle loro docenti e dal personale scolastico, in occasione della Festa dei nonni, lunedì 2 ottobre, hanno portato il loro gioioso e colorato augurio a tutti i Nonni, ospiti della residenza per anziani “Galluccio” di via Corigliano – Galatina.

La guerra di liberazione: “Italiani e polacchi uniti dal sogno della libertà”.

Il 6 ottobre alla Caserma “Pico”, organizzato da CME “Puglia” e A.F.C.P.I.

Eventi/di CME “Puglia” e A.F.C.P.I.

Il Comando Militare Esercito “Puglia “ e l’Associazione Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia, in occasione dell’80° anniversario della Liberazone e dell’80° anniversario della battaglia di Montecassino che si celebrerà il 18 maggio 2024, hanno organizzato per il 6 ottobre prossimo

Campi Salentina: Nono raduno “Bolidi Rossi”. Un evento promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale.

Eventi/Area comunicazione Comune di Campi S.

in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario della Scuola di Cavalleria, domenica 1° ottobre il comune di Campi Salentina avrà il piacere di ospitare il 9° raduno “Bolidi Rossi”.

Galatina, CGIL Lecce: Confronto aperto sul settore della produzione culturale nel Salento.

Appuntamento venerdì ore 9.00 presso il foyer del Teatro Cavallino Bianco di Galatina.

Eventi/di Comunicato Stampa

Un confronto aperto sul settore della produzione culturale nel Salento. Con questo obiettivo sono stati convocati gli “Stati generali della produzione culturale”.

Lecce/Apertura nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr

Eventi/di Confartigianato Lecce

Fornire una consulenza rispetto parametri economici, sociali e ambientali per accompagnare l’imprenditore nel percorso aziendale di adozione dei modelli di sostenibilità.

Il PD di Galatina scende in piazza per sostenere i diritti fondamentali dei cittadini.

Domenica, 1° ottobre 2023, raccolta di firme in piazza Alighieri dalle ore 10 alle 13.30

Eventi/Comunicato Stampa Circolo PD Galatina

Non si ferma “l’Estate militante” del Partito Democratico, che ha visto iscritti e simpatizzanti riunirsi in varie parti d’ Italia, nel caldo torrido periodo estivo, attorno a numerosi banchetti.

Galatina/Con la sua arte e la sua bellezza Lola Astanova conquista ed ammalia il pubblico del Cavallino Bianco.

Lola Astanova non è soltanto bellezza personificata nel suo armonioso e seducente corpo è anche arte pura, cristallina, empirea capace di incendiare il pianoforte con le dita.

Muro Leccese/Miss Progress International 2023 è Odalis Sosa (Nicaragua).

Eventi/di Comunicato Stampa

 

Miss Progress International 2023 è Odalis Soza, del Nicaragua, 24 anni a novembre, studentessa universitaria di marketing. Sabato sera al Mercato delle Idee di Muro Leccese, in provincia di Lecce, si è aggiudicata la nona edizione mondiale di “Women for Progress – Donne a sostegno del mondo”, che valorizza i migliori progetti sui temi relativi a ambiente, salute e diritti umani.

Lecce/Conferenza stampa presentazione progetto Sportello per la transizione ecologica e Pnrr

Eventi/di Confartigianato Lecce

Si terrà mercoledì 27 settembre, alle 10.30, presso la sede di Confartigianato Lecce (piazzetta Montale, 3) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sportello per la transizione ecologica e Pnrr”, il servizio gratuito avviato da Confartigianato, con il patrocinio e il sostegno della Cassa Edile di Lecce, che permetterà alle imprese di avere un supporto tecnico-normativo in materia di sviluppo sostenibile.

Grande successo per l’evento “ Li giurni te li trainieri”.

Eventi/di ”APS LI TRAINIERI”

Si conferma il successo dell’associazione ”APS LI TRAINIERI” che anche quest’anno  si è impegnata nell’organizzazione della storica manifestazione 

“Tempora Contempora” a Galatina 25 settembre ore 20,45.

Una delle particolarità di Tempora/Contempora, il focus sul linguaggio del corpo nelle arti performative promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore e dal Polo biblio-museale di Lecce in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Galatina,  è lo spazio dedicato ogni anno al teatro e alla danza giapponese.

Villa Convento in festa per il centenario della parrocchia e l’insediamento del parroco don Francesco De Matteis.

Eventi/Comunicato Stampa

Al via, da Sabato 23 settembre 2023, le celebrazioni giubilari per i primi cento anni dalla erezione a Parrocchia della chiesa intitolata alla Madonna del Buon Consiglio nella frazione di Villa Convento, a nord del capoluogo salentino.

Domenica 24 settembre, l’Aeroporto di Galatina aprirà le porte al pubblico dalle 10.00 alle 17.00.

Eventi/di 61° Stormo – Sezione Comunicazione Istituzionale

Nell’ambito degli eventi organizzati per l’anno del Centenario dell’Aeronautica Militare, la base aerea salentina, domenica 24 settembre, aprirà le porte al pubblico dalle 10.00 alle 17.00 (Ingresso da contrada Torrepinta).

In edicola il libro “Storia del Grande Salento” di Lino De Matteis.

Eventi/di Redazione

Dal 22 settembre, in promozione a costo ridotto col Nuovo Quotidiano di Puglia, nelle edicole di Brindisi, Lecce e Taranto la “STORIA DEL GRANDE SALENTO Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto” di Lino De Matteis (Edizioni Grifo).

Un viaggio, dalla preistoria ad oggi, alla ricerca delle radici identitarie del Salento. Un’opera completa per conoscere il passato, comprendere il presente e guardare al futuro di questa terra.

L’opera. Il libro si apre con le prefazioni dell’on. Giacinto Urso, del giornalista leccese Adelmo Gaetani, dell’ammiraglio tarantino Fabio Caffio e dello storico brindisino Gianfranco Perri. Dopo la premessa dell’autore “Dalle radici di Terra d’Otranto al Grande Salento”, il libro si compone di quattro parti: l’Età antica (Dai nativi salentini alla Calabria romana), l’Età di mezzo (Dal Thema di Longobardia alla Terra d’Otranto), l’Età Moderna (Dalla Provincia di Lecce a quelle di Taranto e Brindisi) e l’Età contemporanea (Dalla divisione fascista allo spirito confederativo). Alle conclusioni dell’autore “Un progetto confederativo per il Grande Salento” segue un’appendice con l’ultimo protocollo d’intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, sottoscritto, nel 2020, dai sindaci dei tre comuni copoluogo Brindisi, Lecce e Taranto, dai rispettivi presidenti di Provincia e dal rettore dell’Università del Salento. Chiude l’indice dei nomi e una breve bibliografia. Il libro è corredato da una ricca serie di foto e xilografie d’epoca.

Il tema Il Grande Salento è l’erede naturale di Terra d’Otranto, della quale rappresenta oggi la sintesi lessicale, storica e geografica, con una continuità che emerge dalla rilettura degli eventi storici, dalle origini ai giorni nostri. La penisola salentina è sempre stata un’unica regione storico-geografica, divisa dal fascismo con la creazione delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. La tripartizione del territorio, se, da una parte, ha alimentato i provincialismi, dall’altra, non è riuscita però a cancellare quel sentimento unitario, che, sopravvissuto alle tortuosità storiche, si è di continuo riproposto, dall’Assemblea costituente ai recenti accordi tra gli Enti locali. Un sentimento che non scaturisce solo dalle comuni radici storiche ma, anche, dalla consapevolezza di dover affrontare insieme le sfide della crescita e della modernità. La “città polivalente ionico-salentina” rappresenta, infatti, la dimensione ottimale per costruire un sistema di “reti urbane intelligenti”, in grado di ridare al Salento quel ruolo centrale che, in passato, ha avuto nel Mediterraneo. Sulle radici di Terra d’Otranto, innegabile collante storico-culturale del territorio, si è innestata la volontà di ritrovare una comune identità attraverso lo spirito confederativo emerso, negli ultimi decenni, con gli accordi di partenariato e la firma dei protocolli d’intesa tra le Istituzioni delle tre Province salentine.

L’autore Lino De Matteis, giornalista e scrittore, direttore della rivista ilGrandeSalento.it. Tra i fondatori del Quotidiano di Lecce Brindisi Taranto, poi Nuovo Quotidiano di Puglia, è stato direttore di Paese Nuovo, caporedattore della Tribuna del Salento e direttore di Progetto. Già collaboratore della Repubblica e dell’Espresso, ha fondato la Glocal Editrice e scritto libri di saggistica e attualità.

Ultimo appuntamento di Soleto con I Concerti del Chiostro. Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante si esibiranno in “Preghiere”.

Venerdì 22 settembre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Maria Santissima Assunta.

Eventi/di Area Comunicazione I Concerti del Chiostro

Sarà ancora Soleto ad ospitare la prossima tappa del festival I Concerti del Chiostro, venerdì 22 settembre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Maria Santissima Assunta.

Domani, 19 settembre 2023, con Pif a Gallipoli, ultima tappa della XIII edizione del SALENTO BOOK FESTIVAL.

Eventi/di Salento Book Festival

Si chiude martedì 19 settembre, con Pif e con la consegna del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca”, la XIII edizione del Salento Book Festival.

Page 1 of 150

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén