
Eventi/di Posia Book Club
Il racconto emozionante di uno dei più tragici casi della cronaca nera italiana di cui ricorrono i 10 anni.
Eventi/di Posia Book Club
Il racconto emozionante di uno dei più tragici casi della cronaca nera italiana di cui ricorrono i 10 anni.
Eventi/di Posia Book Project
Un Salento sommerso lontano dall’immagine da cartolina edulcorata, battuto dal vento e incendiato dal sole, una terra “cresta”, nata selvatica e resa docile
Venerdì 4 settembre h.19.00 presso il Posia Luxury Retreat & Spa a San Foca.
Eventi/di Redazione
Un tuffo affascinante in un’area del Salento sospesa tra Medioevo e Oriente, dove fino a poco tempo fa si parlava il griko, l’antica lingua ellenica.
Oggi, 21 agosto 2020, ore 19.00 a S. Foca.
Eventi/di
Posia Book Project,
Il Salento, un bel giallo intricato e un detective per caso sono i protagonisti di Certi Legami, pubblicato da Manni, terzo romanzo di Paolo La Peruta, che
Venerdì d’Autore 7 agosto ore 19.00. presso Open Space The Green.
Eventi/di Posia BooK Project
Un piccolo libro illustrato con un racconto delicato che avvolge il lettore e originali illustrazioni d’artista sono i protagonisti del sesto Venerdì d’Autore del Posia Book Project, il progetto culturale ideato dal Posia di San Foca per promuovere esperienze interessanti, all’insegna della letteratura, dell’arte, della musica, della fotografia, del benessere e del gusto.
Eventi/di Poesia Book Project
Appuntamento da non perdere a San Foca con il terzo Venerdì d’Autore del Posia Book Project, l’originale progetto culturale ideato e promosso dal Posia Luxury Retreat & Spa per valorizzare il territorio salentino e i suoi autori autoctoni, di origine o di adozione.
Eventi/di Posia Luxury Retreat&Spa
Appuntamento da non perdere a San Foca con il secondo Venerdì d’Autore del Posia Book Project, l’originale progetto culturale ideato dal Posia Luxury Retreat & Spa per valorizzare
Nuovo appuntamento con Itinerario Danza, il progetto artistico, culturale e turistico del Balletto del Sud, giunto alla sua XVIII edizione e volto a sensibilizzare gli spettatori a questa affascinante forma d’arte e al tempo stesso rivalutare il patrimonio architettonico e artistico salentino.Piazze, anfiteatri, palazzi e monumenti diventano scenografie naturali e palcoscenici originali di spettacoli di grande danza.
Si apprende da una foto pubblicata sul profilo di un Comandante di Polizia Municipale, su un noto network, che nel tratto di scogliera a nord di S. Foca, alla fine della spiaggia delle Fontanelle, che per il cedimento della falesia si è aperta una buca all’interno della quale è possibile intravvedere delle mura.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén