
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Le importazioni in Italia di grano proveniente dall’Ucraina sono aumentate del 318% per un quantitativo pari a circa 90 milioni di chili nel primo bimestre del 2023.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Le importazioni in Italia di grano proveniente dall’Ucraina sono aumentate del 318% per un quantitativo pari a circa 90 milioni di chili nel primo bimestre del 2023.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Stravincono i fiori nelle scelte di regalo per la Festa della Mamma, con oltre due pugliesi tre (71%) che preferiscono un omaggio floreale o una pianta, mentre solo una minoranza si orienta su cioccolatini e dolciumi (3%), su gioielli (3%) o capi di abbigliamento (2%), anche se c’è anche un 21% che non acquista nulla.
Rubriche di Coldiretti Puglia
Tariffe impazzite in Puglia con costi dell’acqua che passano da 0,25€ al metro cubo fino a schizzare a 1,45€ al metro cubo, creando gravi e dannose disparità sul territorio, per cui serve una stretta per la gestione dell’acqua e della bonifica dei consorzi commissariati.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Le ondate di maltempo con le piogge improvvise e torrenziali fuori stagione stanno ritardando il trapianto dei pomodori, mentre permane l’aumento dei costi di produzione del 30%, quando allo scaffale si paga più la bottiglia che il pomodoro.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Sale a 120 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo, anche sulla spinta della strana “alleanza” tra Russia e Usa che, divise dalla guerra in Ucraina, si classificano rispettivamente come il Paese dove le produzioni tricolore taroccate sono cresciute e di più nell’ultimo anno e quello in cui registrano i più elevati fatturati.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Aumenta del 18% il prezzo della pasta nell’ultimo anno mentre il grano duro per produrla viene pagato agli agricoltori il 30% in meno nello stesso periodo. E’ quanto denuncia la Coldiretti Puglia, che segnala al contempo il boom delle vendite all’estero di pasta made in Puglia del 37%, sulla base dei dati Istat Coeweb.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
La pasta alla carbonara servita nei ristoranti all’estero viene taroccata in quasi tre casi su quattro (74%) con una tendenza a storpiarne la ricetta e ad usare ingredienti di minor pregio come il bacon al posto del guanciale quando non completamente inventati come il Romano Cheese di latte di mucca invece del Pecorino.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Ci sono l’Aglianico e il Negroamaro pugliesi nella classifica dei vini più venduti nel 2022, due vini autoctoni che si impongono nonostante il calo generalizzato delle vendite nella distribuzione moderna.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Il caldo fa volare i consumi di gelato con il ritorno di coni e coppette nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Con quasi nove famiglie su dieci (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’ultimo anno, la frutta e verdura biologiche entrano nel paniere dell’Istat a conferma di una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Con l’inflazione e la crisi della quarta settimana per il minore potere di acquisto delle famiglie arriva la farina di carrube, proprio quando crescono del 35% i consumi di sfarinati, semole e semolati per pasta, pane e pizza fai da te.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Politica agricola comune 2023-2027 nel primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget importante per lo sviluppo rurale e per assicurare la sovranità alimentare con il cibo made in Italy che deve arrivare sulle tavole delle famiglie.
Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma
Aumentano le esportazioni solo per valore, ma non per quantità. Diminuiscono, infatti, i prodotti salentini venduti all’estero. È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma (school of management, associata Asfor).
Rubriche/di Coldiretti Puglia
La Puglia ha dovuto dire addio ad 1 vasetto di miele su 3 (35%) con una raccolta condizionata da siccità ed eventi estremi che hanno causato la perdita di oltre 130 milioni di quintali di cibo.
Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma.
Non sono bastati gli otto importanti provvedimenti legislativi adottati nel 2022 al fine di contenere la spesa energetica. Tanti imprenditori, infatti, si sono dovuti arrendere, chiudendo l’attività. La conferma è nei numeri contenuti nel nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma (school of management, associata Asfor).
Rubriche/di Osservatorio Aforisma
Imprese femminili tra alti e bassi in provincia di Lecce. Sono 14.955 e rappresentano quasi un quarto delle aziende attive salentine. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma, diretto da Davide Stasi, che ha analizzato l’andamento delle imprese in «rosa».
Rubriche/di Coldiretti Puglia
A favorire la ripresa dell’inflazione è la spinta dei rincari dei prezzi degli alimentari con in cima alla classifica dei prodotti l’olio di semi con un +50%, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina che è uno dei principali produttori, ma ci sono aumenti del 21% anche i prodotti alla base della dieta mediterranea, come pasta, mozzarelle e pane.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
Nonostante lo scenario di incertezza a causa dei costi di produzione sempre più fluttuanti e del clima imprevedibile, sono stabili le semine di grano duro stimate su oltre 1,2 milioni di ettari in Puglia, la regione più cerealicola d’Italia.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
I cambiamenti climatici sconvolgono i cicli stagionali della natura e la spesa dei pugliesi con l’arrivo sui banchi le primizie con oltre un mese di anticipo per effetto di un inverno anomalo che ha mandato in tilt le colture, con la raccolta di aglio fresco, fave, mugnoli, cavolo nero, rucola e bietole colorate già avviata in Puglia.
Rubriche/di Coldiretti Puglia
I cambiamenti climatici sconvolgono i cicli stagionali della natura e la spesa dei pugliesi con le primizie e le erbe spontanee che arrivano quest’anno sui banchi dei mercati in forte anticipo per effetto di un inverno anomalo, con temperature bollenti e assenza di precipitazioni significative.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén