Serpeggia un certo malumore in città nei confronti del gestore dei parcheggi a pagamento. Il motivo è da ricercare nel rifiuto da parte del personale della S. Luca S.r.l. a rilasciare l’abbonamenti mensile ai richiedenti motivando il diniego con un semplice “Non li facciamo più”.
In Puglia a causa delle reti colabrodo va perso 1 litro di acqua su 2, un lusso che non ci si può permettere in una situazione in cui con l’emergenza Covid l’acqua è centrale per garantire l’approvvigionamento alimentare in uno scenario globale di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti e speculazioni che spingono la corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l’alimentazione delle popolazione.
Proseguono le attività di Viva – Tante belle cose, un progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti. Venerdì 14 e 21 gennaio (dalle 15 alle 18) nelle sale di Palazzo De Donno in Piazza Pio XII a Cursi continua “Medicina narrativa nei percorsi di cura“, coordinato dalla giornalista, project manager e consulente in comunicazione istituzionale Raffaella Arnesano.
Dopo gli appuntamenti natalizi, con un nuovo calendario di orari proseguono le visite guidate e multimediali di Attraverso il castello, progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People.
Fino al 20 marzo, dal giovedì alla domenica – ore 10:30/11:30/12:30/16/17 (in inglese)/18 – sarà possibile partecipare al tour che permetterà ai visitatori di immergersi nella storia e negli ambienti della più grande struttura fortificata pugliese esplorando prigioni, camminamenti di ronda, Cappella di Santa Barbara, Museo della Cartapesta e gallerie sotterranee. Per partecipare, sarà sufficiente presentarsi al punto accoglienza (fino a esaurimento posti – max 15 persone – Super green pass obbligatorio – info e prenotazioni 3278773894 – attraversoilcastello@gmail.com) che si affaccia sulla piazza d’armi del Castello almeno un quarto d’ora prima della partenza del tour.
Costruito in età medievale a ridosso delle mura dell’abitato, il Castello subì numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli successivi con interventi in età federiciana, angioina e aragonese. L’edificio, che ospitò Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsini del Balzo, era circondato sui quattro lati da un profondo fossato. L’aspetto attuale è dovuto agli interventi voluti da Carlo V nella prima metà del Cinquecento e condotti dall’architetto Gian Giacomo d’Acaya.
La visita delle nuove aree recentemente restaurate e aperte al pubblico consiste in uno speciale percorso alla sorprendente scoperta della sua storia in cui i visitatori sono accompagnati dalla visione di contenuti multimediali e (nelle visite pomeridiane e il sabato e la domenica) da una guida abilitata.
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.