
Eventi
Saranno due le lezioni da due ore ciascuna dalle 17.30 alle 19.30 circa dell’8 e del 15 febbraio prossimi, che costituiranno il secondo corso di cartapesta del nostro progetto e si terranno presso il laboratorio di corso Porta Luce, 2.
Eventi
Saranno due le lezioni da due ore ciascuna dalle 17.30 alle 19.30 circa dell’8 e del 15 febbraio prossimi, che costituiranno il secondo corso di cartapesta del nostro progetto e si terranno presso il laboratorio di corso Porta Luce, 2.
Eventi/di Wojtek Pankiewicz
Il 2 febbraio prossimo ricorre il 37° anniversario della morte di Giuseppe Codacci-Pisanelli, insigne uomo politico e studioso salentino, uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita e dello sviluppo dell’Università di Lecce, di cui sarà docente di Diritto Pubblico nella Facoltà di Magistero e Rettore per venti anni.
Eventi/Comunicato
si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione della nuova sede istituzionale dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e del Comando della Polizia Locale di Campi Salentina, nei locali dell’ex Pretura.
Eventi/Comunicato Stampa
L’occasione è veramente di quelle importanti, da non perdere. E a renderla tale sarà la presenza dell’organista ufficiale delle Celebrazioni Liturgiche del Santo Padre, il maestro Josep Solé Coll, al quale è stato affidato il concerto di inaugurazione del ripristinato Organo monumentale “Inzoli”, installato dalla ditta cremasca nel 1962, presso la chiesa del santo patrono, Antonio Abate.
Eventi/di Piero de Lorentis
Delle tematiche che riguardano l’Intelligence e delle strategie dei servizi segreti mondiali nelle nuove sfide in materia di sicurezza internazionale, se ne parlerà Giovedì 30 gennaio alle ore 18.30, nella sede del Palazzo della Cultura a Galatina.
Eventi/UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina
L’Assemblea dei Soci del Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa
Salentina riunitasi il 17 gennaio 2025, ha eletto il nuovo Direttivo e il
nuovo Presidente per il Triennio 2025-2027:
Eventi
Presentato al Festival del Cinema di Solothurn (Svizzera), il lungometraggio “Tarantism revisited” sta riscuotendo ampio consenso da parte della critica. Diretto dalle tedesche Michaela Schäuble e Anja Dreschke, registe di formazione antropologica, il film è stato realizzato con la collaborazione del Club per l’Unesco di Galatina dopo un lavoro di ricerca durato ben dieci anni (2014-2024).
Eventi/IC Polo 1 Galatina e Collemeto
Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria, una data importante per ricordare la tragedia della Shoah, l’orrore vissuto dai milioni di ebrei e da altre vittime del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Eventi/di Mario Graziuso
Oggi lunedì 27 gennaio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è prevista la conclusione del Ciclo “Orizzonti: Sud/Nord – Le migrazioni possibili” con un incontro, dal titolo “Spopolamento e migrazioni: interno di un territorio in via di degiovanimento”, con il prof. Angelo Salento, docente di Sociologia economica e del lavoro e di Analisi sociologica dello sviluppo territoriale nell’Università del Salento. Modera l’evento Daniela Vantaggiato.
Un’atmosfera magica ha avvolto Galatina anche dopo le festività natalizie, grazie al progetto “Natale in Città Erriza to Cristo”. Un’iniziativa di grande successo che ha saputo coinvolgere e affascinare tutti i visitatori.
Eventi/di Comunicato
Si terrà oggi, venerdì 24 gennaio ore 19.00, presso la scuderia del Palazzo Ducale di Cutrofiano, organizzato dai gruppi consiliari di minoranza (Uniti per Cutrofiano-Cutrofiano città per tutti), un incontro con la cittadinanza per illustrare e dibattere su cosa cambia col nuovo Codice della Strada.
Eventi
Oggi venerdì 24 gennaio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è in programma il secondo appuntamento del Ciclo “Orizzonti: Senza confini – Musica e letteratura” con un incontro con Raffaele Astore, dal titolo “Sympathy for the devil: quando la musica incontra il diavolo”, moderato da Daniela Vantaggiato.
Eventi
A pochi mesi dalla sua scomparsa, la nostra Associazione vuole ricordare Salvatore Patera. Sono in molti a Galatina ad averlo conosciuto, chi per la sua attività lavorativa, chi per l’impegno politico, chi per la sua dedizione nell’Arciconfraternita dell’Addolorata o per l’organizzazione della festa patronale. Noi vogliamo ricordarlo per il suo rapporto con l’arte.
Eventi
I prossimi due fine settimana saranno dedicati all’orientamento presso il Polo Tecnico-Professionale di Galatina: le due sedi dell’Istituto saranno, infatti, aperte alle visite nei giorni di sabato 25/01/2025 (9.00-12.00) e sabato 01/02/2025 (9.00-12.00).
Si è svolta domenica pomeriggio presso la sala di Incartheart – Laboratorio di Cartapesta la presentazione del Calendar2025 “fra arte e pensieri” di Luigi Latino.
Eventi/di Mario Graziuso
Oggi lunedì 20 gennaio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto il secondo appuntamento del Ciclo “Orizzonti: Sud/Nord – Le migrazioni possibili” con un incontro, dal titolo “Globalizzazione, migrazioni e trasformazioni sociali”, con il prof. Antonio Ciniero, docente di “Sociologia dei Processi Migratori” presso l’Università del Salento. Modera l’evento Daniela Vantaggiato.
Eventi
Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Sebastiano di Galatina onoreremo il nostro Santo Protettore San Sebastiano.
Eventi
La Pro Loco e l’Info Point di Galatina vi invitano a partecipare alla visita guidata gratuita del centro storico, un viaggio nel tempo alla scoperta delle sue antiche tradizioni e della sua ricca storia.
Eventi/di Mario Graziuso
Oggi venerdì 17 gennaio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto il primo appuntamento del Ciclo “Orizzonti:Senza confini – Musica e letteratura” con un incontro con Raffaele Astore, dal titolo “Dai Rolling Stones a De Andrè: quando la letteratura ispira la musica”, introdotto da Mario Graziuso e moderato da Daniela Vantaggiato.
Eventi
È il vero capodanno contadino del Salento, la festa di “Santu Pati”, nel Capo di Leuca, rito celebrato il 19 gennaio e intriso di tradizioni antiche, di saggezza arcaica e di quelle consuetudini contadine che, tra fede e goliardia, rendevano meno duro il lavoro nei campi.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén