Venerdì 14 marzo (dalle 9:00 alle 18:00 – info, programma e iscrizioni salentosafetycongress.it) le sale di Torre del Parco a Lecce ospiteranno la prima edizione di Salento Safety Congress, un meeting dedicato alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro con talk, momenti di incontro e confronto, corsi e tavoli di consulenza.
Si è svolto il 17 febbraio 2025, in un’aula alquanto ristretta per poter contenere tutti coloro che hanno sensibilità e voglia di fare, oltre agli illustri ospiti, il convegno con la descrizione da parte delle associazioni del motivo per cui è stato organizzato.
In base ai risultati di due consigli comunali monotematici (Soleto e Galatina) sulla questione del mega impianto di trattamento rifiuti per la produzione di biogas e di 40.000 t/a di “digestato” da spargere nelle campagne, e visto il recentissimo rinnovato allarme sanitario di Asl sul nostro Distretto, si è convenuto di chiedere la consulenza ad esperti in tema di inquinamento e rifiuti.
Ho partecipato in un misto di orgoglio e nostalgia, al convegno in ricordo di Bettino CRAXI che si è tenuto il 25 gennaio scorso al CAVALLINO BIANCO di Galatina.
Eventi/di Piero de lorentis Vice presidente “Galatina al Centro”
In allineamento con la chiusura dell’anno solare anche l’Associazione Galatina al Centro porta a compimento le sue attività civico-culturali, proponendo un momento di dibattito su alcune tematiche interessanti la collettività.
Si svolgerà venerdì, 15 Novembre ore 19.00, nella sede del Circolo PD di Nardò, in via Grassi 23 un convegno sul tema “Gestazione per altri tra scienza e diritti”.
Si terrà oggi a Cutrofiano, organizzato dai gruppi consiliari di minoranza “Cutrofiano Città per Tutti” e “Uniti per Cutrofiano”, con inizio alle ore 18.30 presso le scuderie di Palazzo Filomarini, un convegno dal tema “L’importanza della prevenzione del tumore al seno”.
Il settore agricolo in Puglia conta oltre 1.200.000 occupati, impegnati nelle aziende agricole e negli agriturismi nei più disparati segmenti di attività, in uno scenario in veloce cambiamento che impone politiche attive per la sicurezza sia dei luoghi di lavoro per gli operai agricoli, ma anche nelle campagne spesso rese un far west per gli agricoltori.
Grande interesse per l’iniziativa organizzata da Pro Loco Galatina il 29 luglio a Palazzo Gorgoni per discutere sul Tarantismo visto sotto molteplici punti di vista, con relatori provenienti da ambiti diversi ed una platea attenta e partecipe nonostante le alte temperature.
Si svolgerà lunedì 29 luglio, nella cornice di Palazzo Gorgoni, il convegno “San Paolo e il morso misterioso” organizzato dalla Pro Loco. L’incontro, che rientra nelle iniziative collegate al Festival dell’aria consapevole previsto il 21 agosto, tratterà il tema del Tarantismo con relatori esperti sul tema.
Nell’ambito delle iniziative collegate all’evento Festival dell’aria consapevole, si svolgerà a Galatina il prossimo 29 luglio, un convegno che tratterà il tema del Tarantismo.
Si intitola “Da Sud – Il futuro dell’Italia parte da qui” l’iniziativa in programma sabato 1 giugno 2024, alle ore 10.00, nella sede di AFORISMA School of Future.
il nostro storico Lions Club è un’Associazione di Servizio, legato al Lions International con sede a Oak Brook (Illinois), che sostiene interventi di valenza sociale, di beneficenza e di solidarietà in tutto il mondo, oltre a promuovere attività di miglioramento sociale delle comunità territoriali.
Fra le varie attività realizzate e da realizzare, è stato programmato, unitamente al nostro Leo Club Nardò ed alla nostra socia prof.ssa Concetta Brunetta (Referente distrettuale “Mondo Femminile e Femminicidio”), un Convegno per il prossimo 7 giugno alle ore 18:30, presso il Teatro Comunale in Nardò.
Il Convegno, dal titolo “Mondo Femminile e Femminicidio”, tratterà un argomento molto attuale e delicato e vedrà la partecipazione, come relatrici, della Giudice del Trib. di Lecce, dott.ssa Maria Francesca Mariano, della Vice Sindaco di Nardò ed Assessore ai Servizi Sociali, dott.ssa Maria Grazia Sodero e della responsabile legale del CAV (Centro Antiviolenza) Ambito di Nardò, avv. Paola Sperti.
Vi inviamo, pertanto, il presente invito alla serata del Convegno, precisando che saremmo felici di avervi con noi in un’occasione così importante.
Oggilunedì 20 maggio alle ore 18:30, nella Sala Conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è in programma il quarto incontro del Corso che l’Università Popolare ha inteso dedicare alle “Terre di confine”.