Rubriche/di Osservatorio Economico Aforisma.

Prima la pandemia e poi il conflitto ucraino hanno trasformato i salentini in prudenti risparmiatori. Come formiche. Ancora di più di quanto già lo fossero.

Sono ben 268 i milioni di euro disinvestiti o svalutati, nel corso degli ultimi tre anni, nell’ambito degli investimenti finanziari. Pari ad un tasso negativo del 7,3 per cento. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’Osservatorio economico Aforisma, diretto da Davide Stasi, che ha analizzato l’andamento della raccolta indiretta degli istituti bancari e degli intermediari che operano a Lecce e provincia.

Parallelamente, la liquidità ferma sui conti correnti ha superato i 15 miliardi 474 milioni di euro nella sola provincia di Lecce. Al 31 dicembre 2019 era di 12 miliardi 558 milioni di euro. I salentini guardano con maggiore apprensione alle oscillazioni del mercato e degli indici borsistici. Non investono non tanto per mancanza di liquidità, quanto per non mettere a rischio i propri risparmi.
La minore propensione al rischio, la perdita di valore di alcuni strumenti finanziari, a causa dei rendimenti negativi e non solo, hanno trasformato tanti ex investitori in prudenti risparmiatori.

«Mentre la raccolta diretta – spiega Davide Stasi – comprende i depositi della clientela (in conto corrente e a risparmio), l’emissione di obbligazioni, i pronti contro termine e l’indebitamento presso altri istituti di credito (per il tramite dell’interbancario), invece, la raccolta indiretta rappresenta l’attività di investimento e di distribuzione di titoli, fondi comuni, prodotti assicurativi, svolta da una banca per conto terzi. Grazie a questa attività, la banca incassa le commissioni di collocamento, amministrazione e gestione, sia da istituti terzi sia dalla clientela. Tale raccolta – puntualizza Stasi – si suddivide in raccolta amministrata (custodia ed amministrazione dei titoli) e in raccolta gestita (gestioni patrimoniali e fondi comuni).

Complessivamente, la raccolta indiretta degli operatori finanziari che operano a Lecce e provincia, dal 31 dicembre 2019 al 30 settembre 2022, è scesa da 3 miliardi 684 milioni (3.683.993.000) a 3 miliardi 416 milioni (3.416.198.000), considerata in base al «fair value», cioè al prezzo di mercato. Pari ad un tasso negativo del 7,3 per cento».
Il tracollo peggiore si è registrato nel primo trimestre 2020, proprio con la diffusione della pandemia. In appena tre mesi svanirono ben 423 milioni di euro (la raccolta indiretta era di 3.261.257). Pari ad un tasso negativo dell’11,5 per cento. I dati elaborati comprendono le sole operazioni con la clientela residente nella provincia di Lecce (e sono escluse le istituzioni finanziarie monetarie). Per ciascun istituto, i dati sono depurati delle passività di propria emissione. Più in dettaglio, il valore dei titoli a custodia (come, ad esempio, le azioni) è sceso dai 3,1 miliardi di euro ai 2,9 miliardi di euro. Il valore dei titoli in gestione (come i fondi comuni), invece, è sceso dai 341 milioni di euro ai 302 milioni di euro.Secondo Stasi, «l’approvazione dei bilanci bancari, alla data del 31 dicembre 2022, che avverrà ad aprile, dovrebbe confermare questo trend negativo della raccolta indiretta. Le crisi bancarie e non solo hanno cambiato profondamente l’approccio dei salentini verso la finanza.

Quanto accaduto negli ultimi anni, con il crescente intervento dello Stato, ha segnato la vita di tanti piccoli risparmiatori. In tanti si sono trovati coinvolti in operazioni di azzeramento del valore delle azioni acquistate o delle obbligazioni sottoscritte. Le perdite non sono tutte uguali: c’è chi ha perso definitivamente il proprio capitale e chi, invece, aspetta e spera in un risarcimento. Le ultime vicende – prosegue Stasi – hanno aumentato l’avversione al rischio e i risparmiatori preferiscono parcheggiare il denaro su conti di deposito e strumenti «liquidi» che remunerano poco o nulla, anche meno dell’uno per cento. Questo atteggiamento eccessivamente prudenziale può tradursi in eventuali perdite di profitto, ma soprattutto – chiosa Stasi – non contribuisce alla crescita del Paese e del suo sistema produttivo, in quanto le imprese si finanziano grazie ai mercati finanziari. La maggiore liquidità è anche una conseguenza delle misure restrittive imposte al fine di contenere la diffusione delle varianti del nuovo coronavirus.

La raccolta bancaria diretta è stata sorprendente, tenuto conto che è avvenuta in un periodo fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria e dai venti di guerra. Il fenomeno va osservato, dunque, da più punti di vista. Da un lato, c’è la ripresa dopo mesi di lockdown, nonché l’effetto diretto delle misure di sostegno alla liquidità introdotte a tutela di famiglie e imprese (decreto Cura Italia e successivi), oltre alle iniziative dell’Associazione bancaria italiana (Abi), tra moratorie dei crediti e piani dilazionati di ammortamento. Il 2020 in particolare e il biennio successivo hanno segnato una crescita straordinaria nella raccolta per vie delle restrizioni pandemiche e dei bonus. Ma ora – conclude Stasi – è probabile un rallentamento della raccolta bancaria e postale, a causa della crisi energetica e dell’aumento dei prezzi al consumo».